È con dolore e cordoglio che scriviamo queste righe, notizie che non vorremmo mai sentire.
Croce Rossa Parma tutta si stringe con affetto alla famiglia di Andrea Corò, alla moglie Sara, a tutti gli amici dell'Associazione Portos, ed a tutti coloro che vogliono bene ad Andrea.
Una persona speciale, da anni impegnato nel mondo del volontariato, che lascia un grande vuoto in tutti noi.
Porteremo nel cuore la sua forza, la determinazione con cui ha sempre aiutato gli altri, e lotteremo ogni giorno anche per lui!
Giuseppe Zammarchi
Presidente CRI Parma
Nel primo pomeriggio di lunedì 22 Ottobre si è svolta presso la Scuola Corazza una esercitazione di evacuazione in caso di terremoto, al termine della quale il personale del Servizio Emergenze di Croce Rossa Italiana di Parma e il Nucleo Cinofilo di Traversetolo, approfittando della piacevole giornata di sole, hanno realizzato due differenti scenari dimostrativi e mostrato mezzi e materiali.
Il primo scenario ha visto due persone risultate disperse nel corso dell'evacuazione, essere ritrovate grazie all'ausilio delle unità Cinofile all'interno dell'edificio,ed una volta individuate, l'intervento del personale CRI per il soccorso ed il trasporto presso il PMA.
Il PMA è stato montato davanti ai nostri piccoli spettatori che, riuniti nel cortile della scuola, hanno ammirato tutte le fasi dall'arrivo dell'ambulanza e delle unità cinofile, all'arrivo del personale e dei mezzi ( un fuoristrada e un camion ) necessari all'allestimento.
I feriti, opportunamente truccati, sono stati soccorsi e ricoverati presso il PMA, mentre le unità cinofile venivano impegnate in una successiva ricerca di un terzo disperso nella zona esterna dell'istituto scolastico che veniva prontamente ritrovato e soccorso.
Ogni fase dell'esercitazione è stata descritta agli alunni con l'aiuto di uno speaker che ha facilitato la comprensione delle manovre poste in essere e dispensato consigli utili ai piccoli spettatori in caso si trovino in necessità.
L'intera esercitazione ci ha visto presenti per oltre due ore assieme ai bambini, impegnando oltre a un pick-up e un camion per la logistica, una ambulanza completa di equipaggio ; sono stati inoltre impegnati 8 Logisti, 1 Truccatore e 2 Simulatori per rendere maggiormente veritiero lo scenario.
Al termine dell'esercitazione tutte le classi si sono ordinatamente avvicinate ai "feriti" all'interno del PMA per vedere da vicino la struttura ed i trucchi, oltre a salire sull'ambulanza e infine regalare due coccole più che meritate a Jennifer e One, un pastore australiano e un bracco che hanno svolto egregiamente il proprio lavoro, aiutati dai loro conduttori!
Visita la gallery a questo indirizzo
Gallery sulla esercitazione di evacuazione in caso di terremoto svoltasi lunedì 22 Ottobre presso la scuola Corazza a Parma.
Croce Rossa Italiana di Parma e il Nucleo Cinofilo di Traversetolo.
Come tutti gli anni, domani Croce Rossa renderà omaggio a tutti i soci scomparsi, visitando i cippi commemorativi.
Inoltre CRI Parma si troverà assieme ad Assistenza Pubblica Volontaria Borgotaro-Albareto ed alle altre Assistenze Pubbliche della provincia, sul luogo dell'incidente di ieri a Fraore, per ricordare Angela Bozzia, perchè al di là del colore della divisa che indossiamo, siamo tutti una grande famiglia!
Il ritrovo in sede è previsto alle ore 8.45 in divisa completa!
I volontari, i dipendenti ed i rappresentanti dei Consigli Direttivi dei Comitati CRI della Provincia di Parma sono affettuosamente vicini alla famiglia della cara Angela ed ai colleghi della Assistenza Pubblica di Borgotaro-Albareto colpiti da una cosi grande tragedia.
Questa disgrazia è un grande dolore per tutti e le parole non bastano a descrivere i sentimenti che si provano in questo momento.
Un augurio di pronta guarigione a tutti coloro che sono stati coinvolti in questo tragico evento.
Il Presidente di Croce Rossa Parma
Giuseppe Zammarchi
Foto di GazzettadiParma.it
Sono più di 44 milioni le persone nel mondo che soffrono di demenza, oltre un milione in Italia! Una diagnosi del morbo di Alzheimer cambia la vita delle persone colpite da questa malattia e anche delle loro famiglie ed amici. Il numero sempre crescente di persone colpite dalle forme più svariate di disturbi cognitivi, e quindi non autosufficienti, determina in modo sempre più netto l'importanza dell'informazione e della formazione sia per coloro che vivono a contatto con queste situazioni, sia per tutti i volontari che sono coinvolti in attività con persone colpite da demenza. Ed è in quest'ottica che rientra l'incontro informativo proposto da Croce Rossa Parma per martedì 30 ottobre, presso la sede CRI di Via Riva 2 a Parma, in cui il Prof. Paolo Caffarra, specialista in Neurologia del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Parma, sarà relatore della serata dedicata al "Decadimento cognitivo: sintomi ed approccio".
La serata, che inizierà alle ore 21, sarà aperta a tutti, sia volontari che non, e risulterà un ottima introduzione anche per tutti quei volontari CRI che in dicembre parteciperanno all'evento formativo di Bresso, che proporrà una tre giorni di formazione specifica di Clowning per Alzheimer e Demenza, assieme alla ideatrice del progetto Elderflowers dell'associazione Hearts & Mind di Edimburgo, Magdalena Shamberger.
Non mancate quindi, mertedì 30 Ottobre, alle ore 21, presso la sede CRI Parma, nella sala riunioni Dott. Desimoni per questo importante appuntamento
Per effetto del passaggio da Ente Pubblico a soggetto privato della Croce Rossa Italiana, i comitati locali hanno subito una trasformazione in associazioni di diritto privato.
La trasformazione di quelle che erano state le articolazioni territoriali della CRI in singole e autonome associazioni di promozione sociale ha creato non poche difficoltà sia operative sia di carattere amministrativo fiscale agli operatori del settore.
Da ultimo la riforma del Terzo settore, congiuntamente al passaggio dei suddetti Comitati da Associazioni di promozione sociale a Organizzazioni di volontariato, non ha certamente favorito la definizione di chiare e corrette modalità di gestione amministrativa e fiscale dei diversi rapporti tra i Comitati e tra questi e l'esterno (privati, aziende, Pubblica amministrazione, ecc.).
Un incontro di informazione con l’obiettivo di presentare e analizzare in modo pratico ed operativo tutte le principali novità che il Codice del Terzo settore ha introdotto per gli ETS in generale e per le associazioni in particolare, facendo il punto di quale sia ad oggi lo stato di attuazione della Riforma, per accompagnare così le associazioni nel percorso di cambiamento in atto.
Relatore dell'evento dott. Enrico Savio dello STUDIO SAVIO Professionisti del Non Profit.
Al via una nuova collaborazione tra Croce Rossa Parma ed Ospedale dei Bambini di Parma, con gli Operatori del Sorriso CRI presenti periodicamente presso il Pronto Soccorso Pediatrico dell'Ospedale Maggiore.
Quella del 16 Settembre è stata una domenica ricca di eventi! Dalla giornata di chiusura del Salone del Camper, al Palio di Parma, dalla Fiera della Croce di Collecchio alla Sagra di San Lazzaro a Parma, che segna l'inizio delle feste e dei mercati in città dopo la pausa estiva.
Anche Croce Rossa Parma era presente alla festa con Operatori del Sorriso, disostruttori e volontari. Presso lo stand informativo CRI, i volontari di Croce Rossa hanno proposto truccabimbi per i piccoli, pratiche e manovre salvavita su manichini (sia in ambito adulto che pediatrico) e "qualche" abbraccio gratis.
Una bella affluenza che ha richiamato soprattutto l'attenzione di insegnati e genitori con figli, fortemente incuriositi dalle nostre divise rosse e dalle speciali divise degli Operatori del Sorriso