Per il ciclo "Pillole di salute" Croce Rossa Parma propone una seconda serata informativa, aperta a TUTTI, dal titolo
"L'IPERTENSIONE ARTERIOSA E LE URGENZE IPERTENSIVE"
A condurre l'incontro sarà il Professore Willy Cabassi, Ricercatore presso la Clinica Medica dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
Vi aspettiamo venerdì 21 Settembre alle ore 20:45, presso la sala riunioni Desimoini nella sede CRI Parma in via Riva 2.
L'ingresso è gratuito ed aperto a tutti gli interessati, volontari e non!
Come preannunciato, Croce Rossa Parma è stata presente alla prima di campionato delle Zebre che hanno vinto contro i Southern Kings per 32 a 16.
Con due equipaggi ha garantito la sicurezza sanitaria dell'evento, eseguendo anche un intervento in campo. Il soccorso ha visto l'intervento del medico per il brutto infortunio di Matteo Minozzi delle Zebre, che è stato coinvolto in uno spiacevole scontro di gioco, ed a cui auguriamo una veloce riabilitazione.
Il resto della partita si è svolta tranquillamente e i nostri soccorritori si sono goduti il buon sport in uno stadio gremito di gente.
E dopo questo successo, forza Zebre!
Foto di Nicolò Bertolini
Nella notte di venerdì 31 si è svolta un'importante esercitazione di Protezione Civile, che ha visto coinvolti numerosi volontari da diversi Comitati della Provincia. L'esercitazione, che verteva su una criticità idrica, ha dato modo ai volontari di collaudare i tanti mezzi in servizio al nostro Comitato e al contempo prepararsi ad eventuali emergenze di questa tipologia.
Anche se è stata solo un'esercitazione gli operatori emergenze hanno lavorato in team per migliorare le tempistiche di intervento in caso di una vera necessità
Comitati di Parma, Sorbolo, San Secondo, Fontanellato, Medesano.
Hanno partecipato - sotto la coordinazione del centro di Protezione Civile cittadino, i comitati Croce Rossa di Parma, Sorbolo, San Secondo, Ponte Taro Medesano, Fontanellato.
Foto di Mario Robusti
Le ondate di calore sono condizioni meteorologiche estreme che si verificano durante la stagione estiva, caratterizzate da temperature elevate al di sopra dei valori usuali, che possono durare giorni o settimane.
L'effetto delle ondate di calore è relativamente immediato, con una latenza di 1-3 giorni tra il verificarsi di un rapido innalzamento della temperatura e il conseguente incremento nel numero di decessi.
L'esperienza del 2003 ha mostrato, come un'ondata di calore non prevista, possa portare esiti letali e gravi danni alla salute della popolazione: in Italia almeno 8.000 persone sono decedute come causa diretta dell'ondata di calore dell'estate di quell'anno. Si trattava principalmente di soggetti vulnerabili come anziani, bambini e malati cronici.
Come ci si protegge dalle ondate di calore?
È importante avere delle abitudini che ci permettono di migliorare la nostra resilienza al caldo: indossare indumenti leggeri (cotone o lino) di colore chiaro, usare creme solari per proteggere la pelle e regolare i condizionatori ad una temperatura che non si discosti di più di 6-7 gradi rispetto a quella esterna.
Come fare a prevenire un ondata di calore?
La migliore protezione è la prevenzione, per cui si deve evitare di uscire nelle ore più calde, ovvero dalle 11.00 alle 18.00 ed evitare l'esposizione per lunghi periodi al sole.
Inoltre sul sito della Protezione Civile è possibile conoscere in anticipo quando un ondata di calore si verificherà in una data regione.
L'alimentazione è importante nella prevenzione delle ondate di calore?
Una corretta alimentazione può prevenire dall'insorgere di effetti sulla salute derivanti da colpi di calore. In generale è meglio consumare pasti leggeri, preferire la pasta e il pesce alla carne ed evitare i cibi elaborati e piccanti; consumare molta frutta e verdura. Evitare, inolte, i pasti abbondanti, preferendo quattro, cinque piccoli pasti durante la giornata.
È importante bere, anche in assenza dello stimolo della sete.
Si consiglia di bere almeno due litri al giorno, salvo diverso parere del medico, di moderare l'assunzione di bevande gassate e zuccherate, ricche di calorie, di evitare gli alcolici, perché aumentano la sensazione di calore e la sudorazione, contribuendo così ad aggravare la disidratazione, e di limitare l'assunzione di bevande che contengono caffeina (caffè, tè nero etc.)
Chi sono i soggetti più esposti ad un ondata di calore?
Più esposte ai pericoli del caldo sono le persone anziane, in particolare se soffrono di malattie cardiovascolari o respiratorie croniche, ipertensione, insufficienza renale cronica e malattie neurologiche, e quelle non autosufficienti, poiché dipendono dagli altri per regolare l'ambiente in cui si trovano e per l'assunzione di liquidi.
Particolare attenzione va rivolta ai neonati e ai bambini: per la ridotta superficie corporea e la mancanza di una completa autosufficienza, possono essere esposti al rischio di un aumento eccessivo della temperatura corporea e a una disidratazione. Sono soggetti vulnerabili anche le persone ipertese e i cardiopatici, ma anche molte persone sane.
Quali soni i principali sintomi?
Il primo sintomo è rappresentato da un improvviso malessere generale, cui seguono mal di testa, nausea, vomito e sensazione di vertigine, fino ad arrivare a stati d'ansia e stati confusionali.
Si può avere perdita di coscienza. La temperatura corporea aumenta rapidamente (in 10-15 minuti) fino anche a 40-41° C, la pressione arteriosa diminuisce repentinamente, la pelle appare secca ed arrossata, perché cessa la sudorazione.
Che cosa fare nel caso di un colpo di calore?
Nel caso in cui si avvertano i sintomi delle ondate di calore, occorre chiamare il numero 118
Il numero 118 è da utilizzarsi per emergenze sanitarie, per consigli o consulenze rivolgersi al proprio medico di base.
Giornata impegnativa per circa duecento nuovi agenti penitenziari che da lunedì presidieranno i carceri della penisola. Oggi era per loro la giornata del giuramento. E mentre attendevano sull’attenti di gridare “Lo giuro!” vi era anche un pizzico di Croce Rossa in questo solenne momento. I militi di Croce Rossa Parma hanno infatti garantito con compostezza e discrezione, la sicurezza sanitaria dell’evento che ha visto coinvolte numerose persone nella suggestiva cornice della Certosa di Parma.
Foto di Nicolò Bertolini
Prevenzione, divertimento consapevole e Giovani CRI: il mix perfetto per il POOL PARTY 2018, presso la piscina Jocker a Sala Baganza, dove i volontari hanno sfidato i giovani su conoscenze, falsi miti e prove fisiche a proposito di responsabilità e informazione riguardo sesso protetto e guida sicura.
Si è recentemente svolto, in quel di Lupazzano, “Al… Lupa Camp”, un’importante esperienza formativa destinata ai Giovani Volontari di Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma, ad inizio mese infatti i nostri giovani si sono ritrovati per sperimentare cosa vuol dire vivere assieme in un campo formativo di Croce Rossa, sia dal punto di vista dell’apprendimento, tramite esercitazioni pratiche e studio delle radiocomunicazioni, per fare un esempio, sia dal punto di vista “non strutturato”, con tutte quelle attività che molto spesso diamo per scontate nella nostra vita, come la “banale” preparazione dei pasti!
I Giovani CRI hanno potuto quindi vivere assieme per tre giorni, imparando a conoscere meglio e rispettare se stessi e gli altri, ampliando le proprie conoscenze e “fondendole” con quelle dei propri “compagni di viaggio”, arrivando a colmare le lacune personali con le conoscenze altrui e viceversa. Il tutto con l’ingrediente ottimale per un giovane, quello del divertimento! Momenti formativi su radio e comunicazioni, esercitazioni pratiche con i presidi, caccia al tesoro con orienteering e giochi di squadra! Tutte le attività hanno avuto l’obiettivo primario di far sperimentare ai presenti tutti gli aspetti di una “vita da campo” in totale autogestione, puntando a creare un gruppo coeso, in grado di affrontare al meglio le varie situazioni. Disciplina, coesione, coordinamento e divertimento, sono state queste le parole chiave della tre giorni di Al… Lupa Camp, sempre sotto l’occhio attento dei Volontari che hanno organizzato e gestito il campo.
Si è svolto nel weekend del 2-3 Giugno il City of Gastronomy Festival a Parma, un viaggio nella creatività eno-gastronomica: dal Brasile al Giappone, dalla Norvegia alla Cina, dalla Francia alla Turchia, dalla Spagna all’Italia. Tradizioni, prodotti, parole diverse che si mescolano per creare e far sognare.
Due giorni fulll immersion anche per Croce Rossa Parma, presente non solo per garantire il soccorso sanitario in loco, ma anche per far divertire grandi e piccoli con i suoi Giovani CRI, con gli Operatori Del Sorriso, con i truccatori. Due giorni di divertimento e collaborazione anche con i giovani volontari della manifestazione e gli amici del gruppo Clown di Croce Rossa Fontanellato, che si sono unite al gruppo per dare una mano.
Tanti incontri interessanti in Piazza Ghiaia, tra cui i colleghi della Protezione Civile in forza per il servizio antincendio ed il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti.
Di seguito alcune divertenti immagini del weekend trascorso tra face painting, risate, abbracci e tanto tanto divertimento!
Splendida giornata alla Festa di Primavera svoltasi questo weekend presso la cooperativa La Bula.
Una festa molto allegra, ricca di tantissime attività ("saggio" di Judo, Il circo, ...) e di bancarelle artigianali (oggettistica in legno, bigiotteria, oggetti per la casa) e con tanta tanta gente a divertirsi!
Ed è stato facile per tutti i volontari CRI Parma presenti farsi coinvolgere e coinvolgere a loro volta tutti i partecipanti! Grazie ai Giovani CRI, ai Truccatori ed agli Operatori del Sorriso, tutti i presenti hanno potuto divertirsi con Face painting, Bump painting, forme con palloncini, bolle, gag, sorrisi, abbracci...
Il pomeriggio è letteralmente volato tra un'attività e l'altra.