antenore

antenore

L'8 maggio è la Giornata Mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, una giornata mondiale per celebrare l'unicità e l'unità del nostro Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

Quest'anno mettiamo in scena la gentilezza e incoraggiamo le persone di tutto il mondo con l'hashtag #BeHumanKIND.

Sappiamo che il mondo può sembrare duro e spaventoso in questo momento. Questi ultimi mesi e anni sono stati segnati da molteplici crisi che non hanno risparmiato nessuno e hanno colpito più duramente le persone più vulnerabili: dal COVID-19, alla crisi climatica, alle emergenze umanitarie e all'escalation dei conflitti.

Ma nonostante questo, c'è tanta speranza e umanità da trovare sotto forma di atti di gentilezza.

Gli atti di gentilezza sono tutti intorno a noi. Non importa quanto grandi o piccoli siano, fanno un'enorme differenza nella vita delle persone. Crediamo che gli atti di gentilezza abbiano il potere di innescare un effetto a catena, di moltiplicarsi, di diffondersi nelle comunità, nei paesi e nel mondo intero.

Crediamo nel potere della gentilezza. Quindi in questa Giornata Mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, celebriamo tutti i tipi di atti di gentilezza e mostriamo come, insieme, hanno un impatto veramente globale.

Dimostriamo al mondo che tutti possiamo! #BeHumanKIND!

Per celebrare al meglio questa giornata, il Comitato di Parma ha organizzato un viaggio all'interno del mondo CRI, con un evento speciale che avrà luogo presso il Parco della Cittadella di Parma proprio l'8 Maggio 2022. Una giornata in cui, grazie alle tante attività disponibili, potrete compiere un piccolo viaggio nel mondo di Croce Rossa. L'evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Parma.

A partire dalle ore 10.30 circa, presso la Cittadella di Parma, i volontari CRI, le Infermiere Volontarie CRI ed il Corpo Militare Volontario CRI vi guideranno alla scoperta delle tante attività di Croce Rossa.

Cosa c'è in programma per questo 8 Maggio?
Scopriamolo assieme!!!

ATTENZIONE L'EVENTO PREVISTO PRESSO LA CITTADELLA
È STATO RINVIATO! PRESTO LA NUOVA DATA!

Simulazioni di emergenza -> durante la mattinata sarà possibile assistere a simulazioni di chiamata al 118, caduta in strada da bici/Monopattino, RCP con doppio indirizzamento sia su una corretta chiamata al 118 sia su massaggio, disostruzione delle vie aree, e tanto altro

Al mattino i Giovani CRI vi aspettano con il "gioco dell'oca umano"

Al pomeriggio, mettetevi alla prova con l'Escape Room dei Giovani CRI a tema "malattie sessualmente trasmissibili", gruppi da 3 a 6 persone potranno cimentarsi negli orari delle 14.00, 15.00, 16.30 e 17.30. Iscriviti con i tuoi amici a questo indirizzo: https://forms.gle/uqAyPNFhfaQA4obV6

Sia al mattino che al pomeriggio, scopri i 7 Principi che fondano le azioni di Croce Rossa e la campagna di promozione della "Gentilezza".

Quanto ne sai della degradazione dei rifiuti in natura? Scoprilo con le attività organizzate dai Giovani al mattino. Dalle 10.30 sarà operativo anche il Laboratorio del riuso.

Scopri il "vissuto" dei volontari CRI con "Speed-Nic", incontri a tema "pic-nic" fra volontari e passanti con il racconto di esperienze vissute nel mondo CRI.

Restoring Family Links CRI? Cos'è? L'attività RFL permette a migliaia di famiglie che vengono separate a causa di conflitti armati, situazioni di violenza, disastri, migrazioni o altre circostanze che richiedono una risposta umanitaria di ristabilire un contatto familiare tramite la consegna di Messaggi di Croce Rossa e Safe&Well in Italia e all'estero. Scoprilo assieme ai nostri operatori.

Alle 16.00 grande esibizione del coro della Scuola Mario Lodi. 100 bambini si esibiranno in una serie di canzoni.

Mamme CRI: area dedicata per la Festa della Mamma

Banchetto per la vendita di libri ad offerta. Potrai inoltre acquistare il nostro libro "Parma: il tempo della resilienza"

Non mancheranno tra gli altri:

- gli Operatori del Sorriso CRI, i fantastici clown pronti a regalare sorrisi a tutti i presenti con le loro attività.

- i truccatori CRI, presenti per preparare i figuranti delle simulazioni non esiteranno a truccare i presenti con "finte ferite"

- i volontari del gruppo Protezione Civile

- Infermiere Volontarie CRI

- Corpo Militare Volontario CRI

 

E non è tutto, i volontari saranno a vostra disposizione tutto il giorno per soddisfare tutte le Vostre curiosità su mezzi ed attrezzature CRI. Corpo Militare, Infermiere Volontarie, volontari giovani e... con esperienza saranno presenti per illustrarvi il mondo di Croce Rossa.

 

Eventi collaterali per la Settimana CRI

Dal 2 Maggio fino al giorno 8 Maggio sono previsti una serie di eventi collaterali alla Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa:

- Lunedì 2 Maggio, alle ore 18.30 presso la sede CRI Parma di via Riva 2, si terrà la presentazione del libro "Indaga, detective", una raccolta di dodici indagini, dodici storie nere che hanno come protagonisti alcuni degli investigatori seriali più amati dai lettori. Presenti il curatore del libro, nonchè uno degli autori, Paolo Roversi, assieme all'autore Valerio Varesi ed una rappresentanza del Comitato Nazionale di Croce Rossa Italiana. Modera l'evento la volontaria CRI Parma Sabrina Schianchi.

- Martedì 3 Maggio, alle ore 20.30, presso la sede di via Riva 2, prenderà il via il nuovo Corso Base per aspiranti volontari CRI con la serata informativa del corso, per iscriversi cliccare questo collegamento! La serata di presentazione è solo un momento conoscitivo delle modalità didattiche e delle attività che sarà possibile svolgere in Croce Rossa, oltre che dei successivi percorsi formativi. NON rappresenta una prelazione all'effettiva partecipazione al Corso Base, sarà comunque necessario iscriversi attraverso la piattaforma Gaia ed attendere l'ok del Direttore di Corso.

- Sabato 7 Maggio, "Rassegna di Cori per la Solidarietà e la Pace", a cura dell'AERCO in favore della CRI. Ore 21 Sorbolo, Chiesa dei SS Faustino e Giovita. Ore 21 Parma, Casa della Musica.

- Domenica 8 Maggio, "Rassegna di Cori per la Solidarietà e la Pace", a cura dell'AERCO in favore della CRI. Ore 20.30 Parma Chiesa di San Francesco del Prato. Ore 21 Sissa, Sala Cavanna.

 

8 maggio locandina A32022 maggio locandina settimanale

Giovedì, 07 Aprile 2022 16:16

Presentazione libro "Indaga, detective"

Croce Rossa Parma ha il piacere di invitarvi alla presentazione del libro "Indaga, detective", una raccolta di dodici indagini, dodici storie nere che hanno come protagonisti alcuni degli investigatori seriali più amati dai lettori.

Una raccolta unica in cui gli eroi maggiormente apprezzati delle serie crime indagano in una sorta di narrazione corale in cui le storie si intrecciano esplorando i lati e i luoghi più oscuri della nostra società. Una mappa dell'Italia criminale e non solo.

Presenti il curatore del libro, nonchè uno degli autori, Paolo Roversi, assieme all'autore Valerio Varesi ed una rappresentanza del Comitato Nazionale di Croce Rossa Italiana.

Modera l'evento la volontaria CRI Parma Sabrina Schianchi.

-> Lunedì, 2 maggio 2022
⏰ Ore 18.30
-> sede Croce Rossa Parma (via Riva 2, Parma)

L'evento si inserisce nell'ambito delle celebrazioni organizzate dal Comitato di Parma relative alla "Settimana CRI", che culmineranno il giorno 8 Maggio, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Croce Rossa.

L’evento si svolge in ottemperanza alle disposizioni vigenti per il contenimento della diffusione del contagio del virus COVID-19 alla data dell'evento

Sono giorni di grande apprensione per l’emergenza umanitaria in corso in Ucraina, Croce Rossa Italiana lavora senza sosta in stretta collaborazione con tutto il Movimento di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per dare una risposta univoca e coordinata. Alla luce delle necessità espresse dalle Società Nazionali in prima linea ed in linea con le indicazioni ricevuta dal Comitato Nazionale CRI, CRI Parma ha avviato una raccolta specifica di farmaci necessari a fornire le cure mediche alle tante persone in fuga. La raccolta viene avviata in stretta collaborazione con alcune farmacie della nostra città per garantire una risposta efficace ed un corretto trattamento dei farmaci necessari.

Già a partire da oggi nelle farmacie della città che espongono la locandina realizzata dal Comitato di Parma sarà possibile acquistare uno o più farmaci (oltre ad altro materiale reperibile in farmacia) tra quelli indicati nella locandina e lasciarli negli appositi contenitori presenti. I volontari di Croce Rossa Parma si occuperanno della raccolta e consegna dei farmaci donati. Tutte le farmacie possono aderire al progetto contattando il Comitato di Parma all’indirizzo email dedicato emergenzaucraina@criparma.it o tramite il numero verde 800 50 50 52.

Dalla fine di febbraio, con l’intensificarsi delle ostilità, sono aumentati i bisogni della popolazione. Centinaia di migliaia di persone sono state costrette ad abbandonare le proprie case, in cerca di ripari più sicuri, e oltre due milioni sono fuggite nei Paesi vicini, soprattutto in Polonia, Moldavia, Romania, Ungheria, Slovacchia e Bielorussia. Una situazione disperata che ha imposto una risposta umanitaria congiunta e tempestiva di tutto il Movimento di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Fin da subito migliaia di volontari e operatori in tutto il mondo si sono attivati per supportare le persone maggiormente colpite.

A livello cittadino, il Comitato di Parma ha immediatamente attivato la Sala Operativa Locale di emergenza per poter dare risposta alle tante telefonate che hanno fin da subito coinvolto il nostro centralino. Da qualche giorno è inoltre attivo il numero verde gratuito 800 50 50 52, a cui rispondono i nostri operatori tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 19:00. Grazie a questo numero è possibile ottenere informazioni sull’emergenza in corso e sulle iniziative intraprese dal Comitato, riportate anche nel nostro sito internet ufficiale parma.cri.it nella sezione dedicata. È inoltre possibile contattare CRI Parma all’email dedicata emergenzaucraina@criparma.it.

Fin dalle prime fasi dell’emergenza in Ucraina il nostro Comitato, così come tutte le sedi CRI italiane, ha lavorato in stretta collaborazione con il Comitato Nazionale, fornendo la propria disponibilità per qualsiasi necessità”, dichiara il Presidente CRI Parma Giuseppe Zammarchi, “l’apertura della Sala Operativa Locale è stato solo il primo passo, siamo in costante contatto con tutti i referenti Regionali e Nazionali per garantire la miglior risposta possibile. Come Comitato siamo pronti in ogni momento a fornire mezzi e materiale, oltre ad aver già pre-allertato i nostri volontari per eventuali missioni umanitarie”.

A livello nazionale, Croce Rossa Italiana ha lanciato una raccolta fondi per finanziare le attività a supporto della popolazione civile colpita dal conflitto e la gestione degli sfollati presenti in Ucraina e quelli che stanno cercando riparo nei Paesi vicini. Fondi necessari per rispondere sia ai bisogni umanitari di chi è rimasto in Ucraina sia dei profughi che cercano asilo oltre confine.

I primi aiuti concreti sono già arrivati: un primo convoglio composto da 4 tir e 2 veicoli leggeri è partito da Avezzano per consegnare ai colleghi della consorella ucraina a Chernivtsi derrate alimentari, coperte e trauma kit (farmaci generici, farmaci chirurgici, post-traumatici e per il trattamento di malattie non trasmissibili). Pochi giorni dopo un secondo carico di aiuti umanitari con due operatori ha lasciato Roma per portare medicine e materiali logistici e sanitari richiesti dalla Croce Rossa ucraina.

Non solo. Insieme al Dipartimento di Protezione Civile, la Croce Rossa Italiana ha portato 200 tende da campo, capaci di ospitare mille persone a Prochowice, in Polonia, punto di raccolta degli aiuti umanitari individuato dal meccanismo europeo.

Il lavoro di Croce Rossa Italiana non si ferma qui, sono infatti in preparazione altri convogli con aiuti umanitari.

Per avere più informazioni su come Croce Rossa Italiana sta affrontando la situazione, è disponibile il sito internet https://cri.it/emergenzaucraina costantemente aggiornato dal Comitato Nazionale CRI.

Per donare tramite BONIFICO si possono utilizzare i seguenti dati

Beneficiario: Associazione della Croce Rossa Italiana ODV
Banca: Unicredit SPA
IBAN: IT93H0200803284000105889169
BIC SWIFT: UNCRITM1RNP
Causale: EMERGENZA UCRAINA

Comunicato stampa 002/2022

locandina farmaci 1 copia Copialocandina farmaci 1 copia Copia

Una raccolta di prodotti alimentari destinati alle famiglie bisognose della nostra città! È questa la nuova iniziativa organizzata dal punto vendita Conad di Largo Luchino Visconti in collaborazione con Croce Rossa Parma. Grazie all’iniziativa i cittadini potranno offrire ai volontari di Croce Rossa prodotti alimentari e generi di prima necessità. Lo scopo è quello di integrare le forniture alimentari provenienti dalle organizzazioni governative e sostenere così le persone indigenti che sempre più necessitano di un aiuto.

Durante la raccolta alimentare i cittadini potranno acquistare uno o più prodotti tra quelli indicati nel volantino dell’iniziativa presente nel punto vendita e lasciarli negli appositi contenitori presenti dopo le casse del supermercato. I volontari di Croce Rossa si occuperanno della raccolta finale per consegnarli a chi ha più bisogno. Dagli alimenti per l’infanzia a pasta riso e farina, da biscotti e merendine a sughi e formaggi stagionati sono tantissimi i prodotti che possono essere acquistati e donati a tutti coloro che non riescono a far fronte all’acquisto dei generi di prima necessità.

Il Conad Largo Visconti, ringrazia la Croce Rossa Italiana per questa importante iniziativa e tutti coloro che contribuiranno con un acquisto a sostenere questa così importante raccolta alimentare.

“In questo periodo sono purtroppo sempre di più le famiglie che necessitano di un aiuto concreto per poter portare in tavola un pasto caldo”, Maria Carmela Apuzzo, Infermiera Volontaria CRI Parma, Delegata Attività Sociali, “la collaborazione di Conad Largo Visconti rappresenta in questo senso un atto concreto davvero importante per permetterci di fare la differenza”.

Ringraziamo il punto vendita Conad di Largo Visconti per scelto di sostenere il nostro progetto”, dichiara il Presidente CRI Parma Giuseppe Zammarchi, che sottolinea come non sia mai venuta meno la collaborazione dei nostri concittadini. “Gli abitanti di Parma si sono sempre dimostrati molto attenti e vicini a chi è in difficoltà, siamo certi che anche in questa situazione non si tireranno indietro e vogliamo ringraziarli fin da subito per ciò che potranno fare per aiutarci in questa raccolta alimentare”.

Croce Rossa Parma, ininterrottamente dal 1866, contribuisce generosamente e qualificatamente con la preziosa e continuativa opera di oltre 1.100 Volontari tra le sedi di Parma, Berceto e Monchio delle Corti a molteplici e variegate attività socio-sanitarie a favore delle persone più vulnerabili, concretizzando i 7 Principi fondamentali del Movimento “Umanità, Universalità, Unità, Volontarietà, Indipendenza, Imparzialità, Neutralità”.

 

Comunicato stampa 001/2022

Martedì, 01 Marzo 2022 14:47

Emergenza ucraina

 

Alla luce dell’intensificarsi delle violenze e della conseguente emergenza umanitaria in Ucraina, la Croce Rossa Italiana lancia un’urgente raccolta fondi per rispondere alle enormi necessità cui stanno dando risposta senza sosta i volontari della Croce Rossa. Mancano acqua, cibo, elettricità. Insufficiente l’assistenza sanitaria per centinaia di migliaia di persone.

Il numero verde gratuito 800 50 50 52 non è più operativo, per Parma e provincia resta valido il numero verde gratuito di Croce Rossa Parma 800 10 18 18 per informazioni, oltre alla email emergenzaucraina@criparma.it

A livello nazionale è possibile utilizzare il numero verde di pubblica utilità gratuito CRI per le Persone 1520

PER DONARE PER L'EMERGENZA UCRAINA TRAMITE BONIFICO

card UCRAINA rettangolare 05 Tavola disegno 1 1024x724Beneficiario: Associazione della Croce Rossa Italiana ODV

Banca: Unicredit SPA,Agenzia Via Lata 4 – 00186 Roma

IBAN: IT 93 H 02008 03284 000 105889169

BIC SWIFT: UNCRITM1RNP

Causale: EMERGENZA UCRAINA

 

  

 

 

 

Informazioni specifiche su: 

240 F 307446785 ANJdwWGpWT1EC7Adl3Y8ukdANFT8M0RN

CRI Parma al momento NON ha attivato nessuna raccolta per vestiario e coperte.

La situazione è in costante evoluzione, nel caso in cui vengano attivate campagne di questo tipo, aggiorneremo la sezione e ne daremo informazione tramite i canali ufficiali del Comitato di Parma.

- Sito internet
- Pagina Facebook
- Profilo Instagram
- Profilo Twitter

 

240 F 307446785 ANJdwWGpWT1EC7Adl3Y8ukdANFT8M0RN

CRI Parma al momento NON ha attivato nessuna raccolta alimentare per l'emergenza Ucraina.

La situazione è in costante evoluzione, nel caso in cui vengano attivate campagne di questo tipo, aggiorneremo la sezione e ne daremo informazione tramite i canali ufficiali del Comitato di Parma.

- Sito internet
- Pagina Facebook
- Profilo Instagram
- Profilo Twitter

Nel caso in cui si voglia comunque donare alimenti e beni di prima necessità a supporto delle famiglie bisognose del territorio, la consegna dovrà avvenire presso la sede CRI di Parma Via Riva n. 2 dalle 08,00 alle 19,00.

ATTENZIONE: in questo caso ritiriamo SOLO prodotti a LUNGA CONSERVAZIONE NO PRODOTTI FRESCHI.

medicinali

CRI Parma al momento NON ha attivato nessuna raccolta farmaci per l'emergenza Ucraina.

La situazione è in costante evoluzione, nel caso in cui vengano attivate campagne di questo tipo, aggiorneremo la sezione e ne daremo informazione tramite i canali ufficiali del Comitato di Parma.

- Sito internet
- Pagina Facebook
- Profilo Instagram
- Profilo Twitter

Per chiunque voglia mettere a disposizione un alloggio, è a disposizione per tutte le informazioni l'UFFICIO INFORMA STRANIERI che risponde alla e-mail INFORMASTRANIERIPARMA@GMAIL.COM INFORMASTRANIERI@COMUNE.PARMA.IT ed al numero di telefono 0521/031060

240 F 307446785 ANJdwWGpWT1EC7Adl3Y8ukdANFT8M0RN Per chiunque abbia la necessità di essere ospitato, è a disposizione per tutte le informazioni l'UFFICIO INFORMA STRANIERI che risponde alla e-mail INFORMASTRANIERIPARMA@GMAIL.COM INFORMASTRANIERI@COMUNE.PARMA.IT ed al numero di telefono 0521/031060
240 F 307446785 ANJdwWGpWT1EC7Adl3Y8ukdANFT8M0RN Al momento non abbiamo bisogno di traduttori o interpreti.

Cosa sta facendo la Croce Rossa?

Alla luce dell’intensificarsi delle violenze e della conseguente emergenza umanitaria in Ucraina, la Croce Rossa Italiana lancia un’urgente raccolta fondi per rispondere alle enormi necessità cui stanno dando risposta senza sosta i volontari della Croce Rossa Ucraina. Manca acqua, cibo, elettricità. Insufficiente l’assistenza sanitaria per centinaia di migliaia di persone. Il tutto, aggravato dalla pandemia di Covid-19 ancora in atto.

Scopri tutte le attività messe in campo dalla Croce Rossa nel sito dedicato del Comitato Nazionale disponibile a questo indirizzo: https://cri.it/emergenzaucraina/

 

>>DONA ORA PER L’EMERGENZA UCRAINA<<

CAMPAGNA GESTITA DAL COMITATO NAZIONALE DI

CROCE ROSSA ITALIANA

 

Mercoledì, 08 Settembre 2021 13:57

Tutti a scuola con lo zaino e... 2° Tempo

Proposto degli Empori Solidali di Parma, Lesignano e Borgo Val di Taro e Caritas Diocesana Parma – Caritas Parrocchiali
In collaborazione con Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma e Assistenza Pubblica Parma

IL NUOVO ANNO SCOLASTICO STA PER COMINCIARE, si rinnova il grande progetto di solidarietà e di lotta allo spreco 

grande raccolta dal 01 al 30 settembre 2021

raccogliamo quaderni, astucci, zaini, penne ecc… sia nuovi che in buono stato.

C O S A P O S S I A M O F A R E I N S I E M E ?

Attraverso il recupero di zaini scolastici usati e in buono stato, come pure degli astucci e di tutto il materiale scolastico ancora valido (penne, colori, quaderni…) andiamo incontro a famiglie in difficoltà economiche che non sono in grado di acquistare prodotti nuovi per i loro bambini in età scolastica in particolare alunni che frequentano elementari e medie.
Rivolgiamo il nostro appello a tutte le famiglie, alle scuole, alle associazioni e a tutto il volontariato della nostra città: recuperiamo dalle nostre case tutto il materiale scolastico ancora utilizzabile che altrimenti andrebbero gettato.
I tempi della raccolta, le prime due settimane di settembre sono il tempo migliore, per ricevere il materiale e distribuirlo ai nostri scolari prima dell’anno scolastico; noi, tutta via continueremo per l’intero mese di settembre e la prima settimana di ottobre a raccogliere e distribuire.
Il materiale può essere consegnato direttamente presso la sede di Emporio solidale di Parma in via Veterani dello Sport 3/a (q.re Montanara capolinea autobus nr 13) nelle giornate di lunedì dalle 15 – alle 18 - Martedì e giovedì 10 -18 e mercoledì e venerdì 10 -15 - per contatto diretto con Emporio Giacomo Presidente 349 3545976 – Daniele Direttore Market 348 3436053 -

Oppure nei centri raccolta che trovate in questo articolo

I volontari e le famiglie di Emporio ringraziano tutte le istituzioni, le associazioni e i cittadini che ci aiuteranno in questa importante raccolta, per garantire un inizio di anno scolastico dignitoso per tutti.

GRAZIE!!!

 

EMPORIO PARMA VIA VETERANI DELLO SPORT 3/A RIF.: Daniele 0521 1992673 Giacomo 349 3545976 Lunedi pomeriggio 15.00 – 18.00 Martedì e giovedì 10.00 – 18.00 Mercoledì e venerdì 10.00 – 15.00

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI PARMA Via Riva, 2 Lunedì e giovedì dalle 18.00 alle 20.00 Sabato mattina dalle 09.00 alle 12.00

ASSISTENZA PUBBLICA PARMA Viale Gorizia – Tel. 0521 224911

SINDACATI CIGL CISL UIL c/o le loro sedi

c/o COMUNE DI PARMA possibilità di consegna materiale scolastico animata dai servizi educati sotto la guida dell’Assessore signora Ines Seletti

CARITAS DIOCESANA PIAZZA DUOMO 3 Da Lunedì a sabato 09.00 – 12.0 Da Lunedì a venerdì 15.00 – 17.00

CENTRO AIUTO ALLA VITA STR BIXIO 71 TEL. 0521 233566 Da Lunedi e martedì 09.00 – 12.00 Giovedì 09.30 – 12.00 15.00 – 17.00 VIA CIMA POLONE TEL. 0521 233566 Da Lunedi a venerdì 09.00 – 13.00 Giovedì 09.00 - 13.00

CASA CANONICA “CORPUS DOMINI” Piazzale Rolla 3 rif. Don Marco Tel. 0521 493519 Da lunedì a domenica 07.30 – 20.30

CENTRO GIOVANI FEDERALE Via XXIV Maggio Da lunedì a venerdì 15.00 – 19.00

ADAS FIDAS PARMA Adas per la vita, Banca Intesa San Paolo, Barilla, Bormioli Luigi, Bormioli Rocco, Cedacri, Cerve, Davines, Chiesi, Ferrovieri, Intercral, Scuola Albertelli Newton, Scuola per l’Europa, Schiaffino, Simonazzi, Zacmi Rif. Sig.ra Ines Seletti

INTERCRAL PARMA - Via Sartori,39 TEL. 0521 969637 Rif. Sig. Pinardi Da Lunedì a Venerdì orari d’apertura

INFORMAGIOVANI - Via Melloni 1/B Da lunedì Venerdì 15.00 – 19.00

SPAZIO GIOVANI Vicolo Santa Maria, 5 Da lunedì a Venerdì 15.00 – 19.00

CENTRO INTERCULTURALE Via Bandini 6 3° piano - Referente Svetlana (Presidente del centro) Da lunedì a venerdì 9.00 – 18.00

CASA DELLA GIOVANE - Via Conservatorio 11 – tel. 0521 283229 Da lunedì a Sabato 9.00 – 19.00

 

raccolta materiale 2tempo

 

 

Croce Rossa Italiana – Comitato di Parma non rileva attualmente criticità nell’assistenza alle famiglie in fuga dall’Afghanistan ed accolte nel parmense. A fronte delle tante offerte di sostegno, siamo pronti a raccogliere specifico materiale, nuovo, primariamente destinato ai bambini delle famiglie accolte: pennarelli, colori, album da disegno (e similari), oltre ad abiti da neonato nuovi con etichetta.

Sono numerose le offerte di sostegno ricevute da Croce Rossa Parma da parte di tante famiglie della nostra provincia, che ringraziamo per la grande sensibilità dimostrata! Al momento il nostro Comitato, in coordinazione con l’Azienda Sanitaria di Parma, la Protezione Civile di Parma ed i Comitati CRI della provincia, oltre che il Comitato Regionale E.R., è in grado di rispondere senza difficoltà alle esigenze delle persone che prestavano servizio nell’ambito della missione Italia-Nato, collaborando con le autorità italiane e che hanno dovuto lasciare il proprio paese in seguito all’avanzata delle milizie Talebane. Per fornire il miglior supporto possibile a queste famiglie durante il periodo di quarantena obbligatoria, siamo pronti a raccogliere solo materiale specifico, al fine di fornire un aiuto mirato ed evitare raccolte di materiale non utile. Per questo il Comitato si rivolge a chiunque voglia contribuire con materiale nuovo rientrante nelle seguenti categorie:

  •     - Materiale da disegno quali: pennarelli, colori, album da disegno e similari
  •     - Abiti da neonato nuovi con etichetta
  •     - Eventuali giochi nuovi per bambini fino ai 15 anni di età
  •     - latte in polvere 4-6 mesi
  •     - pannolini 2-6 mesi e 2 anni
  •     - shampoo/bagnoschiuma delicato per bimbi
  •     - crema per il cambio pannolini
  •     - salviette umide per il cambio di pannolini
  •     - biancheria intima (maschile e femminile)
  •     - reggiseno per puerpera nuovi
  •     - materiale per igiene personale
          (quale dentifrici, spazzolini, lamette per la barba, schiuma da barba, shampoo e saponi per adulti)


L’indicazione del materiale nuovo si rende necessaria perché, per l’attuale fase di urgenza che richiede una risposta immediata, non è possibile sanificare il materiale come impone la normativa anti Covid-19. Eventuali indumenti non in elenco, sia maschili che femminili, sempre nuovi, possono comunque essere donati in caso di disponibilità.

Qualsiasi donazione dovrà essere portata presso il Polo Logistico di Protezione Civile di Croce Rossa Parma, sito in via Londra 1, presso Interporto di Fontevivo, dal Lunedì al venerdì dalle ore 18 alle ore 20. L’accesso è consentito previo appuntamento a causa delle disposizioni di contenimento Covid-19. È possibile richiedere appuntamento chiamando il numero +39 338 880 1564 (Davide Michelotti)

Per ulteriori informazioni, l'Ufficio Stampa CRI Parma è disponibile all'indirizzo email stampa@criparma.it

Croce Rossa, da sempre operativa per fornire il proprio aiuto e sostegno alla popolazione, ha prontamente risposto alla richiesta di supporto, adoperandosi fin da subito anche con la collaborazione dei Comitati CRI della provincia di Parma, che ringraziamo per l’aiuto fornito in questi giorni.

Grazie per tutto quello che potrete fare.

 

Comunicato stampa 007/2021

Martedì, 24 Agosto 2021 16:12

Accolte 28 persone dell'Afghanistan

Sono arrivate oggi verso le 13.30, dall'aeroporto di Fiumicino con un pullman dell'Esercito Italiano, 28 persone afghane che saranno accolte a Parma per il periodo di quarantena obbligatoria. Il gruppo fa parte delle 108 persone che troveranno posto nella regione Emilia Romagna (80 persone saranno accolte dalla provincia di Piacenza).

Uomini e donne, insieme ai loro familiari, che prestavano servizio in Afghanistan nell’ambito della missione Italia-Nato, collaborando con le autorità italiane. Si tratta perlopiù di famiglie con bambini.

Ad accoglierli, coordinati dall'Azienda Sanitaria di Parma, la Protezione Civile di Parma e volontari ed infermiere volontarie CRI Parma. Il gruppo trascorrerà nella nostra provincia il periodo di quarantena obbligatorio previsto per ogni viaggiatore che arriva dall’estero (dai 7 ai 10 giorni).

Venerdì, 09 Luglio 2021 10:30

Tutti a scuola con lo zaino e... 2021

Croce Rossa ed Emporio Parma danno inizio alla raccolta di materiale scolastico per bambini e ragazzi di famiglie in difficoltà

Il progetto promuove un aiuto concreto per le famiglie in difficoltà economica che si apprestano a sostenere i costi del rientro a scuola dei figli; Croce Rossa Parma ed Emporio Parma invitano i propri concittadini a donare materiale scolastico, sia nuovo che usato in buono stato per bambini e ragazzi, che hanno davvero bisogno dell’aiuto di tutti, per garantire loro il materiale necessario ad affrontare il nuovo anno scolastico.

In vista dell’inizio del nuovo anno scolastico, il Comitato di Parma della Croce Rossa ed Emporio Parma riprendono il grande progetto di solidarietà e di lotta allo spreco. “Tutti a scuola con lo zaino e…” conferma un duplice importante obiettivo:

- aiutare le famiglie in difficoltà economica garantendo loro il materiale scolastico per affrontare il nuovo anno
- recuperare materiale nuovo o comunque in buono stato evitando sprechi

Così, attraverso il recupero di zaini scolastici nuovi o usati e in buono stato, come pure degli astucci e di tutto il materiale d’uso scolastico ancora valido(penne, colori, quaderni…), si vuole andare incontro ad alunni, in particolare delle elementari e delle medie, le cui famiglie non sono in grado di acquistare prodotti nuovi. Un obiettivo importante per evitare diseguaglianze e difficoltà a tanti bambini e ragazzi della nostra città!

Assieme ad Emporio Parma, ci occuperemo quindi di raccogliere tutto il corredo scolastico che viene richiesto all’inizio delle elementari e delle medie. In più, secondo le nostre possibilità, cercheremo di integrare l’iniziativa aggiungendo parte del materiale scolastico a quello fornito dai nostri concittadini.

Quest’anno proponiamo un progetto a tappe: la prima parte della raccolta solidale prenderà il via lunedì 12 Luglio 2021 per terminare sabato 7 agosto 2021, con la possibilità di consegnare direttamente le proprie donazioni presso la sede della Croce Rossa di Parma in via Alberto Riva, nelle giornate di

- Lunedì e Giovedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
- Sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00

oppure direttamente presso la sede di Emporio Parma in via Veterani dello Sport 3/a (quartiere Montanara capolinea autobus nr 13) nelle giornate di

- Martedì e Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 18.00
- Mercoledì e Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 15.00

La seconda fase della campagna solidale prenderà il via il giorno 1 Settembre 2021, preceduta da un secondo comunicato che ne evidenzierà tutti i dettagli, al fine di coinvolgere come sempre, tutte le Associazioni ed Istituzioni che vorranno sostenere il progetto individuando anche vari punti di raccolta.

Croce Rossa, da sempre operativa per fornire il proprio aiuto e sostegno alla popolazione, non solo tramite le attività di emergenza urgenza o di trasporto infermi, oltre che con quelle formative e di informazione, ma anche e soprattutto adattandosi alle nuove esigenze che si creano all’interno della nostra società, ha prontamente aderito a questa nuova importante iniziativa che vuole dare un aiuto concreto ai tanti giovani che meritano di accedere al nuovo anno scolastico con tutto il materiale necessario ad affrontare al meglio le nuove sfide che dovranno affrontare.

L’Emporio Solidale di Parma, progetto di solidarietà, speranza e condivisione, realizzato da un gruppo di associazioni di volontariato della nostra città per contrastare la crescente povertà in questo tempo di grave crisi economica e sociale conferma come obiettivo principale l’accoglienza e l’ascolto delle famiglie che si trovano in condizioni di temporanea indigenza e fragilità offrendo la possibilità di una spesa gratuita attraverso il market solidale, come pure attraverso la fornitura di una spesa a domicilio in situazione di emergenza.

Con questo progetto si vuole donare felicità ai bambini meno fortunati, donandogli zaini e astucci come tutti gli altri bambini!

Sono anni ormai che i volontari di Emporio in questo periodo dell’anno attraverso la raccolta di beni scolastici rendono possibile, per centinaia di scolari, di iniziare la scuola con la garanzia di una dotazione essenziale in modo da iniziare così con felicità il proprio percorso scolastico. “Tutto questo”, come dichiara Giacomo Vezzani Presidente di Emporio, “è possibile grazie alla generosità di tante famiglie, istituzioni, scuole, comunità, parrocchie, associazioni….

Questo progetto è molto importante per la nostra associazione”, dichiara S.lla Sonia Magnani Ispettrice II.VV. di Croce Rossa Parma, “grazie a piccoli gesti di amicizia, di attenzione e di solidarietà, potremo dire che la scuola è davvero per tutti”.

Grazie per tutto quello che potrete fare per aiutarci”, conclude S.lla Maria Carmela Apuzzo, Delegata alle Attività Sociali CRI Parma; “il diritto all’istruzione è un diritto di tutti i bambini, e le famiglie più fragili che hanno davvero bisogno di un sostegno non possono essere lasciate indietro”.

 

Comunicato stampa 006/2021

Tutti a scuola con lo zaino

È l’appuntamento più atteso dai volontari di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa di tutto il mondo, che ogni anno si ritrovano tutti assieme nei luoghi dove nel 1859 si svolse la battaglia di Solferino, che diede ad Henry Dunant l’idea della Croce Rossa. La fiaccolata di Solferino è un evento unico in cui viene celebrata l’unione e la fratellanza di oltre 190 società nazionali di Croce Rossa di altrettanti paesi. In quest’occasione i volontari di tutto il mondo si ritrovano per ripercorrere assieme la stessa strada percorsa da Dunant per portare i feriti del campo di battaglia verso Castiglione delle Stiviere, dove ricevettero aiuto e conforto.

A causa delle misure di contenimento della pandemia di COVID-19, anche per l’edizione 2021, la tradizionale fiaccolata si è svolta in forma virtuale, ma tanti Comitati hanno voluto organizzare eventi collaterali che permettessero ai propri soci di vivere parte delle emozioni che caratterizzano questa giornata, una tradizione globale capace di mostrare il potere della nostra umanità condivisa, testimoniare la nostra vicinanza, celebrando l’impegno di milioni di volontari e staff della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa impegnato in tutto il mondo nella lotta alla pandemia.

Il Comitato di Parma, con la preziosa collaborazione della sede distaccata di Monchio delle Corti e del Comitato di Scurano si è unito a questa idea organizzando in una location diversa, molto più intima, un evento che ha permesso di rivivere l'emozione di questa giornata a tanti volontari della provincia, nella suggestiva cornice fornita dal nostro appennino a Monchi delle Corti.

La tradizione è stata rispettata, con l’allestimento del campo base presso il parcheggio della palestra Comunale di Monchio delle Corti, correlato anche del braciere per l’accensione delle fiaccole, la cui luce è simbolo della forza e dell’impegno dei volontari in tutto il mondo. Sono stati i sette principi di Croce Rossa a dare il via alla manifestazione, letti da altrettante ragazze e ragazzi partecipanti al campo estivo organizzato nell’ambito del progetto “L’Isola che c’è”, organizzato da Centro di aiuto alla vita, Croce Rossa Italiana comitato di Parma, Famiglia Più, Liberamente, Qui puoi e Arca in Movimento. Tre giorni di aggregazione giovanile che ha permesso a 11 ragazzi/e nella fascia di età compresa tra i 07 ed i 13 anni, di vivere un’elettrizzante esperienza a contatto con la natura, proprio a cavallo dell’anniversario di Solferino. La partecipazione di questi ragazzi alla fiaccolata ed il loro coinvolgimento diretto nella lettura dei principi cardine che guidano l’azione di milioni di volontari in tutto il mondo è stato molto toccante ed ha permesso loro di cogliere l’importanza di quello che è la Croce Rossa per tutti i volontari.

Non sono mancati occhi lucidi per la commozione all'accensione della prima fiaccola per chi negli anni ha partecipato alle grandi fiaccolate di Solferino, ma anche per chi per la prima volta stava vivendo un momento così particolare. Le fiaccole si sono via via moltiplicate, con la partenza del corteo che ha invaso le strade del nostro appennino colorandole di un rosso vivo. Un lungo serpentone ben visibile anche da lontano, con molti abitanti che hanno potuto ammirare la suggestiva fiaccolata anche dalle loro abitazioni.

Solferino rappresenta una tappa importante, che tutti i volontari vivono almeno una volta nella vita, esperienza toccante e magica che rende tangibile la grandezza della famiglia della Croce Rossa. È innegabile il senso di fierezza e unione tra i volontari che hanno partecipato all'organizzazione di questa fiaccolata “casalinga”, anche per chi ha partecipato per la prima volta, comprese persone comuni che si sono accodati, attratti da queste tante lanterne che catturano lo sguardo e non permettono di distoglierlo.

E tutte queste emozioni hanno pienamente coinvolto anche le ragazze ed i ragazzi partecipanti al campo estivo, una serata che ha ben completato la loro bellissima esperienza a contatto con la natura. Accolti presso la palestra comunale di Monchio delle Corti posta in paese ed allestita dal gruppo di Protezione Civile CRI, questi ragazzi hanno potuto vivere tantissime attività nel nostro splendido appennino, sia presso gli spazi all’aperto della sede della Croce Rossa a Monchio delle Corti, sia con escursioni nelle aree circostanti. Tutto è iniziato al giovedì insieme ai ragazzi più grandi che hanno aiutato i volontari nell’allestimento del campo, la preparazione della tenda, delle brande per tutti gli ospiti, dei tavoli per i pasti. E dal venerdì hanno preso il via le varie attività, a partire da una fantastica escursione al parco del Monte Fuso, dove in tutta l’area hanno potuto osservare varie specie di animali e piante caratteristiche del luogo. Non è mancato uno speciale momento ludico, con una divertente caccia al tesoro per tutti, organizzata grazie al prezioso aiuto del gruppo giovani dei comitati CRI di Monchio e Scurano. Nel pomeriggio, interessante visita all'allevamento di trote che si trova a Monchio delle Corti, dove ai visitatori è stato spiegato come funziona l'allevamento e la crescita delle trote.

Nella giornata di sabato spazio all’Associazione Arca in Movimento, che ha organizzato giochi specificatamente dedicati all’esplorazione delle emozioni del corpo, unendo così divertimento ad apprendimento; non sono mancate le attività dedicata al mondo di Croce Rossa, con i volontari del gruppo di Protezione Civile CRI che hanno permesso ai ragazzi di vivere una simulazione di emergenza, alla scoperta delle Comunicazioni Radio in emergenza, fondamentali per gestire questo tipo di situazioni. Giovani coinvolti direttamente nelle “operazioni di soccorso”, con la creazione di un gruppo dedicato alla gestione del campo base ed altri due gruppi operativi dedicati alle “operazioni sul territorio”, con il compito di esplorare il paese coinvolto in questa “emergenza” e di mantenere le comunicazioni radio con il campo base. Il tutto ovviamente sempre sotto l’occhio vigile dei volontari CRI, che hanno guidato ogni singolo istante delle operazioni.

Un ruolo importante nella buona riuscita della giornata è stata anche la presenza de “Gli Scalpitanti”, il gruppo degli Operatori del Sorriso di Parma. I “clown CRI”, nonostante i tanti mesi fermi, non erano minimante arrugginiti ed hanno portato allegria e divertimento in tutto il gruppo!

Dopo la suggestiva fiaccolata serale del sabato, la giornata conclusiva di domenica è stata vissuta nuovamente all’insegna della natura, con una fantastica escursione al parco avventura di Prato Spilla, completata da una passeggiata al lago Ballano e pranzo al sacco tutti assieme.

Un campo estivo di grande successo, che ha lasciato in questi giovani ragazzi e ragazze tanti bellissimi ricordi, soprattutto grazie all’ottimo lavoro di squadra svolto dai Comitati CRI di Parma, Monchio e Scurano, ma soprattutto grazie all’apporto di tanti volontari solitamente impegnati in tantissime attività diverse. Dalle Infermiere Volontarie ai Giovani CRI, dagli Operatori del Sorriso al gruppo di Protezione Civile, dal Corpo Militare a tutti i militi coinvolti sia nell’allestimento che nella gestione. Sono stati circa 20 i volontari che ogni giorno si sono alternati per mantenere attivo il campo. Dal garantire la sicurezza per i giovani presenti, alla preparazione dei vari pasti oltre che alle operazioni necessarie per mantenere il campo pulito e sempre pronto a gestire le varie necessità del gruppo, l’impegno è stato incessante ed ottimamente garantito dai tanti volontari presenti, a cui va il ringraziamento ed i complimenti da parte di tutti i Comitati coinvolti.

È stato tutto bellissimo”, dichiara S.lla Sonia Magnani, Ispettrice Infermiere Volontarie CRI, “armonia-allegria-condivisione sono stati il punto forte di questo primo campo estivo”. Emerge la passione ed il coinvolgimento che questo evento ha creato dalle parole di S.lla Magnani. “Hanno partecipato al campo i bambini che abbiamo seguito durante l'inverno supportandoli durante i compiti pomeridiani in aiuto all'associazione Famiglia Più, anch'essa facente parte della rete del progetto <<L'Isola che c'è>>. Abbiamo voluto dare un sostegno a famiglie che per motivi di lavoro non riescono a portare in vacanza i propri figli, creando al tempo stesso un campo che fosse per loro un’occasione di crescita personale oltre che di divertimento. E dai riscontri che abbiamo ottenuto, ci siamo pienamente riusciti”.

Un ringraziamento oltre che ai già citati volontari del Comitato CRI di Scurano, del distaccamento CRI Parma di Monchio delle Corti, del Comitato CRI di Parma, va anche alle già citate associazioni che hanno promosso il progetto oltre a Croce Rossa, ovvero il Centro di aiuto alla vita, Famiglia Più, Liberamente, Qui puoi e Arca in Movimento, oltre che al Comune di Monchio delle Corti che ha messo a disposizione di Croce Rossa strutture fondamentali per la buona riuscita del campo (palestra, cucina, sala Don Bosco), al Comitato Regionale CRI per la tenda fornita al gruppo di Protezione Civile, al Comitato CRI di Pontetaro per il pulmino aggiuntivo utilizzato per il trasporto dei partecipanti. Una doverosa citazione va a S.lla Giuliana Ceriati dell'Ispettorato II.VV. di Piacenza, che ha fornito supporto infermieristico alla Pediatra Dott.ssa Rosa Vitale, ed al volontario cuoco Isawate Ferrati coadiuvato dall’allieva II.VV. Daniela Palomba. Senza dimenticare l’apporto fornito da Barilla, La Rosa dell'Angelo e dal Coordinamento di Protezione Civile con la donazione di buona parte dei prodotti alimentari.

Voglio chiudere con un elogio particolare” conclude S.lla Magnani, “oltre che a tutte le componenti che hanno collaborato alla buona riuscita del progetto, a Maria Chiara Malpeli – Consigliera CRI Parma – con la quale ho organizzato questo campo. Si è rivelata una fonte di idee splendide ed una perfetta ed instancabile organizzatrice