antenore

antenore

Venerdì, 08 Marzo 2019 08:52

Auguri a tutte le Donne da Croce Rossa

Sono lavoratrici, studentesse, mogli, mamme e colleghe. Ma soprattutto donne con una marcia in più. Croce Rossa Italiana vuole celebrare oggi l’impegno, la forza, la costanza - ma anche la dolcezza e l’umanità - delle oltre ottantamila volontarie che, in ogni angolo del nostro Paese, si impegnano tutti i giorni per portare assistenza e ascolto a tutte le persone in difficoltà. Dei quasi 150mila volontari della Croce Rossa Italiana, infatti, il 54% è donna e la maggior parte di loro ha un'età inferiore ai 50 anni.
 
I numeri sono ancora più incoraggianti se analizziamo i lavoratori della Croce Rossa a livello nazionale, dei quali il 35% è donna. Una percentuale che sale sensibilmente se l'analisi si restringe ai ruoli dirigenziali dell'Associazione, ricoperti da donne nel 47% dei casi. L'età media delle dipendenti si aggira intorno ai 45 anni. “Le donne rappresentano una risorsa fondamentale non solo nel volontariato – dichiara il Segretario Generale della CRI, Flavio Ronzi - ma anche nelle aziende. Per questo teniamo sempre alta l’attenzione sul tema e ci impegniamo ogni giorno per creare ambienti di lavoro che vadano incontro alle esigenze delle donne. Solo se ridurremo il gap di genere che ancora esiste in Italia in molti ambiti, avremo un modello di società più inclusivo ed equo”.
 
Un ruolo sociale importante, quello ricoperto dalle donne nella Croce Rossa Italiana, come sottolinea il consigliere nazionale Paola Fioroni: “Non possiamo negare che il nostro Paese abbia fatto degli sforzi normativi e strutturali importanti per favorire le pari opportunità, ma ancora c’è parecchio da fare. C’è bisogno soprattutto di tanta educazione e cultura in più per consolidare il rispetto. E il volontariato può svolgere un compito fondamentale in questo senso. Per noi l’8 marzo è solo un’occasione per ricordare che il rispetto è una condizione giornaliera per diritto e per dovere”
 
Giovedì, 28 Febbraio 2019 16:51

Trasparenza CRI Parma

Collegamenti rapidi

Elezioni CRI 2024 Elezioni CRI 2020 Sovvenzioni, incarichi retribuiti,
contributi e vantaggi economici
Bilancio Bilancio Sociale Annunci di lavoro
Verbali CD Verbali Assemblee  

Provvedimenti

AcrobatPdf PiccolaProvvedimento N.91 dell'11 Giugno 2025 Commissariamento Comitato CRI di Parma (273.29 KB)

Elezioni CRI 2024

Con la Delibera 1 del 04 Gennaio 2024, il Consiglio Direttivo Nazionale della Croce Rossa Italiana ha deliberato il calendario elettorale per il rinnovo delle cariche associative dei Comitati CRI, dei Comitati Regionali:

 

19 maggio 2024: Elezioni per le cariche associative dei Comitati CRI neo costituiti, dei Comitati CRI commissariati e dei Comitati CRI i cui organi elettivi concludano il mandato entro il 30 giugno 2024;

Entro il 30 giugno 2024: Elezioni per le cariche associative dei Comitati Regionali, del Comitato Provinciale della Provincia Autonoma di Trento e del Comitato Provinciale della Provincia Autonoma di Bolzano, i cui organi concludano mandato entro il 30 giugno 2024;

AcrobatPdf PiccolaDelibera CDN 1 del 04/01/2024 Atto di indirizzo elezioni 2024 (80.50 KB)

AcrobatPdf PiccolaDelibera 4.23 approvazione modifiche Regolamento sulle elezioni degli organi statutari della CRI (2.15 MB)

AcrobatPdf PiccolaProvvedimento N. 12/2024 del 20/02/2024 Comitato Regionale E.R. di Indizione Elezioni Comitati Territoriali CRI (334.47 KB)

AcrobatPdf PiccolaPROVVEDIMENTO NR. 18/2024 del 05/03/2024 Comitato Regionale E.R. di Istituzione Uffici Elettorali (111.68 KB)

AcrobatPdf PiccolaAllegato n. 4 al Provvedimento Presidenziale CRI E.R. n. 18/2024 - Uffici / Seggi Elettorali (71.21 KB)

AcrobatPdf PiccolaCalendario Adempimenti Elettorali (145.85 KB)

AcrobatPdf PiccolaModulo di presentazione candidatura (136.02 KB)

AcrobatPdf PiccolaRicorso avverso elenchi elettorali (68.52 KB)

 

AcrobatPdf PiccolaAmmissione delle candidature - elezioni 2024 (155.78 kB)

AcrobatPdf PiccolaProgramma strategico lista 1 Candidata Zoni - Presidente e consiglio - elezioni 2024 (2.54 MB)

AcrobatPdf PiccolaProgramma strategico lista 2 Candidato Schirripa - Presidente e consiglio - elezioni 2024 (2.37 MB)

 

AcrobatPdf PiccolaProgramma strategico Consigliere Giovani 1 Candidato Guatelli - elezioni 2024 (754.43 kB)

AcrobatPdf PiccolaProgramma strategico Consigliere Giovani 2 Candidata Meloni - elezioni 2024 (975.14 kB)

 

AcrobatPdf PiccolaProclamazione degli Eletti al Consiglio Direttivo di Parma - elezioni 2024 (302.64 KB)

 

 

Elezioni CRI 2020

Con la Delibera 144 del 18 ottobre 2019, il Consiglio Direttivo Nazionale della Croce Rossa Italiana ha deliberato il calendario elettorale per il rinnovo delle cariche associative dei Comitati CRI, dei Comitati Regionali e del Comitato Nazionale:

 

16 febbraio 2020: Elezioni per le cariche associative dei Comitati CRI neo costituiti, dei Comitati CRI commissariati e dei Comitati CRI i cui organi elettivi concludano il mandato entro il 30 giugno 2020;

15 marzo 2020: Elezioni per le cariche associative dei Comitati Regionali, del Comitato Provinciale della Provincia Autonoma di Trento e del Comitato Provinciale della Provincia Autonoma di Bolzano, i cui organi concludano mandato entro il 30 giugno 2020;

29 marzo 2020: Elezioni per le cariche associative del Comitato Nazionale.

AcrobatPdf PiccolaRegolamento per l’elezione degli organi statutari dei Comitati della Croce Rossa Italiana – modifiche approvate con Delibera dell’Assemblea Nazionale n. 5 del 30 novembre 2019 (1.35 MB)

AcrobatPdf PiccolaDelibera CDN 144 del 18/10/2019 elezioni generali 2020 (730.37 KB)

AcrobatPdf PiccolaProvvedimento CDR 88/19 del 13/12/2019 (1.22 MB)

AcrobatPdf PiccolaDelibera del nazionale nr.166/19 del 27/12/2019 - rettifica atto di indirizzo elezioni 2020 (672.32 KB)

AcrobatPdf PiccolaDelibera CRI Parma nr.044/20 del 01/02/2020 - verbale accettazione liste per elezioni 2020 (318 KB)

AcrobatPdf Piccola Programma strategico lista 1 - Consigliere Giovani - elezioni 2020 (951 KB)

AcrobatPdf Piccola Programma strategico lista 1 - Presidente e consiglio - elezioni 2020 (3.742 KB)

AcrobatPdf Piccola Proclamazione degli Eletti al Consiglio Direttivo di Parma - elezioni 2020 (3.742 KB)

 


Sovvenzioni, incarichi retribuiti, contributi e vantaggi economici legge 124/2017 – art. 1 comma 125

 

In ottemperanza all’art. 1 – comma 125 della legge 124/2017, Croce Rossa Parma pubblica su questa pagina il documento di sintesi relativo all'anno 2018.

AcrobatPdf PiccolaDichiarazione contributi – annuallità 2018 (emessa nel 2019)

Ulteriore documentazione sugli anni tra il 2018 ed il 2022 è consultabile sul sito dell'Associazione della Croce Rossa Italiana

AcrobatPdf PiccolaDichiarazione contributi – annualità 2022 (emessa nel 2023)

AcrobatPdf PiccolaDichiarazione contributi – annualità 2023 (emessa nel 2024)


Bilancio associazione

AcrobatPdf PiccolaBilancio 2020 - bilancio approvato

AcrobatPdf PiccolaBilancio 2020 - Relazione revisore

 

AcrobatPdf PiccolaBilancio 2021 - bilancio approvato

AcrobatPdf PiccolaBilancio 2021 - Relazione revisore

 

AcrobatPdf PiccolaBilancio 2022 - bilancio approvato

AcrobatPdf PiccolaBilancio 2022 - Relazione revisore

 

AcrobatPdf PiccolaBilancio 2023 - bilancio approvato

AcrobatPdf PiccolaBilancio 2023 - Relazione revisore

 

AcrobatPdf PiccolaBilancio 2024 - bilancio approvato

AcrobatPdf PiccolaBilancio 2024 - Relazione revisore


Emolumenti compensi

AcrobatPdf PiccolaEmolumenti compensi anno 2022

AcrobatPdf PiccolaEmolumenti compensi anno 2023

AcrobatPdf PiccolaEmolumenti compensi anno 2024


Bilancio Sociale

AcrobatPdf PiccolaBilancio Sociale 2020

AcrobatPdf PiccolaBilancio Sociale 2021

AcrobatPdf PiccolaBilancio Sociale 2022

AcrobatPdf PiccolaBilancio Sociale 2023

AcrobatPdf PiccolaBilancio Sociale 2024


Altre informazioni

La presente organizzazione non profit Croce Rossa Italiana – Comitato di Parma ODV partecipa al Programma di Aiuti Europei agli Indigenti (PO I FEAD) in qualità di Organizzazione partner Capofila (OpC) e nell’anno 2022 ha sostenuto n. 529 persone in condizione di grave deprivazione materiale per un totale di aiuti distribuiti pari a 7.562 tonnellate di alimenti, n. 3.383 pacchi alimentari finanziati dal PO I FEAD. Per le spese amministrative, di trasporto e magazzinaggio sostenute ha ricevuto, a titolo di rimborso forfettario, un sostegno finanziario di 1.000 euro


Annunci di lavoro

AcrobatPdf PiccolaRicerca autisti soccorritori 02/2022

AcrobatPdf PiccolaRicerca autisti soccorritori part-time 06/2023

AcrobatPdf PiccolaRicerca autisti soccorritori part-time 06/2024 (modulo presentazione somanda a questo indirizzo)
AcrobatPdf PiccolaProv. n 27 del 02/07/2024 - Approvazione graduatoria

AcrobatPdf PiccolaRicerca profilo professionale contabile-amministrativo 02/2025 (modulo presentazione domanda a questo indirizzo)

AcrobatPdf PiccolaRicerca 2 autisti soccorritori TD


Verbali CD

Di seguito vengono riportati gli estratti dei Verbali delle sedute del Consiglio Direttivo CRI Parma. Ogni verbale nella sua forma integrale è custodito presso la sede CRI Parma, secondo la normativa vigente.

AcrobatPdf PiccolaEstratto Verbale 2024/06/03 numero 97

AcrobatPdf PiccolaEstratto Verbale 2024/06/28 numero 98

AcrobatPdf PiccolaEstratto Verbale 2024/07/25 numero 99

AcrobatPdf PiccolaEstratto Verbale 2024/09/11 numero 100

AcrobatPdf PiccolaEstratto Verbale 2024/10/04 numero 101

 

AcrobatPdf Piccola2025-06 Ordinanza commissariale approvazione bilancio 2024

Verbali Assemblee

Di seguito vengono riportati gli estratti dei Verbali delle Assemblee dei Soci CRI Parma. Ogni verbale nella sua forma integrale, comprensivo di allegati, è custodito presso la sede CRI Parma, secondo la normativa vigente.

AcrobatPdf PiccolaEstratto Verbale 2024/12/21

AcrobatPdf PiccolaEstratto Verbale 2025/04/29

Croce Rossa Parma, assieme agli amici di Assistenza Pubblica Parma, si uniscono ad ESN ASSI Parma - Erasmus Student Network con una campagna di sensibilizzazione al primo soccorso e formazione per l'uso del defibrillatore per gli studenti Erasmus.

Erasmus Meets BLSD with ESN ASSI Parma darà la possibilità a 50 studenti di svolgere GRATUITAMENTE il corso BLSD con CERTIFICAZIONE UFFICIALE secondo le linee guida Europee (valide in tutto il mondo).

Il progetto è rivolto agli studenti di tutte le facoltà ed ha lo scopo di sensibilizzare e prevenire la morte per arresto cardiaco improvviso.
 
Avere il brevetto BLSD non obbliga ad intervenire, ma fornisce informazioni essenziali qualora si decidesse di intervenire o chiedere aiuto per attivare i soccorsi.
 
Il brevetto potrà essere inserito anche nel proprio curriculum vitae.
Per poter conseguire l'abilitazione all'uso del defibrillatore, sarà necessario partecipare a 2 lezioni obligatorie, la prima (unica a presenza obbligatoria) sarà il 5 marzo ore 15:00 presso la Facoltà di Economia, la seconda lezione potrà essere svolta in una delle quattro date a disposizione, secondo la propria preferenza, scegliendo tra il 6, 7, 11, o 13 di marzo dalle ore 19:00 alle 23:00, con sedi differenti a seconda delle giornate.
 
Le giornate formative previste presso la sede CRI Parma di via Riva 2 saranno giovedì 7/03 e lunedì 11/03 a partire dalle 18:30.
 
Croce Rossa Parma è fiera di poter contribuire con i propri formatori per un progetto così importante!
 
esn assi parma

Rocca: “Colpire chi porta soccorso significa annichilire la speranza”

 

“Non sono un bersaglio” è un grido, un appello di civiltà e una Campagna internazionale con un focus specifico sulla situazione nazionale, voluta dalla Croce Rossa Italiana per denunciare il costante intensificarsi di attacchi agli operatori sanitari nei teatri di conflitti in tutto il mondo, ma anche in “insospettabili” contesti come le città e le provincie italiane. L’iniziativa lanciata oggi è un “work in progress” che si svilupperà fino al 17 febbraio 2019 e oltre, attraverso spot e visual a diffusione nazionale e che culminerà nella settimana dal 10 al 17 febbraio con un Convegno Internazionale a Roma. Ma “Non sono un bersaglio” è anche l’occasione per il lancio di un 'Osservatorio' della Croce Rossa Italiana sulle aggressioni subite dai suoi operatori, con l’intento di censire i rischi legati al volontariato durante le attività svolte, evidenziare i contesti di maggior pericolo, fino ad arrivare all’elaborazione di proposte concrete.
 
 
Così lontano
Non è trascorsa una settimana, negli ultimi due anni, senza che il CICR (Comitato Internazionale di Croce Rossa, l’Istituzione indipendente e neutrale che protegge e assiste le vittime della guerra e della violenza armata) abbia registrato un episodio di violenza contro l’assistenza sanitaria: circa 1300 incidenti in 16 Paesi in conflitto o colpiti da altre emergenze. Cifre incredibili e scioccanti. Oltre alle vittime immediate, gli attacchi al personale e alle strutture sanitarie continuano a uccidere migliaia di persone come “conseguenza”, “effetto collaterale”: ossia privandole dell’accesso a un servizio vitale. In guerra esistono delle regole che devono essere rispettate. Attaccare postazioni o personale sanitario viola le norme basilari del diritto internazionale umanitario ed è preoccupante questo tentativo di “normalizzare” gli attacchi verso ospedali, ambulanze e operatori sanitari. Un tentativo che ci fa fare un salto indietro di 150 anni nella conduzione dei conflitti armati e su cui dobbiamo agire. Dal 2017, anno del lancio dell’hashtag, Croce Rossa italiana aderisce alla campagna virale #NotATarget, nell’ambito della più ampia iniziativa “Health Care in Danger”, lanciata sempre dal CICR a seguito della tragedia di alcuni operatori e volontari uccisi in Afghanistan e, poco prima, anche in Nigeria e in Siria. In occasione di “Non sono un bersaglio” sarà lanciato il relativo hashtag  #NotATargetItaly.
 
Così vicino
Questo tipo di violenze si associa sempre a scenari “lontani”, a Paesi coinvolti da conflitti bellici o di altro tipo. La percezione europea e italiana è che siano aberrazioni che non ci riguardano. Niente di più falso. Tenendo conto dei logici distinguo, la Croce Rossa Italiana ha ritenuto sostanziale denunciare, attraverso “Non sono un bersaglio”, una realtà semisconosciuta o spesso sottovalutata che ci coinvolge “da vicino” e che riguarda anche (e non solo) i volontari CRI: quella delle violenze ai danni dei nostri operatori e/o strutture sanitarie.
 
Sono 3.000 i casi registrati in quest’ultimo anno, a fronte di solo 1.200 denunce all’Inail. Si tratta di aggressioni a medici e infermieri in ospedale, nei Pronto Soccorso e nei presidi medici assistenziali sparsi per il nostro Paese. Un’urgenza che si sta trasformando in emergenza nazionale. Da nord a sud. Altro drammatico aspetto è quello delle aggressioni agli operatori delle ambulanze e dei danneggiamenti ai mezzi stessi. Non esistono statistiche esatte sul fenomeno ecco perché la CRI ha deciso di istituire l’Osservatorio, proprio per colmare questa lacuna e fornire dati attendibili.
 
 
Come Presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR), denuncio da tempo l’acuirsi delle violenze ai danni di chi porta aiuto. Tuttavia, come Presidente della Croce Rossa Italiana ritengo fondamentale questa Campagna, atta a far luce su un preoccupante fenomeno da non sottovalutare. L’opera di sensibilizzazione deve essere fatta ad ogni livello e tutti i governi devono agire per proteggere e far rispettare gli operatori umanitari: perché colpire chi porta soccorso significa annichilire la speranza, la civiltà, il futuro stesso”
 
Francesco Rocca
Leggi anche l'intervista al Vice Presidente Rosario Valastro https://www.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/36582
 
 
Venerdì, 11 Gennaio 2019 09:52

Clown speed-date: 5 minuti per conoscerci

Non so che programmi abbiate avuto voi lo scorso mercoledì... ma noi qui in Croce Rossa Parma ci siamo piegati in due dal ridere durante la consueta serata di allenamento dello strepitoso gruppo degli Operatori Del Sorriso CRI "Gli scalpitanti". Per l'occasione gli ODS hanno dato vita al primo "Clown speed-date: 5 minuti per conoscerci".
Serata tutta a sorpresa per i clown e per gli "umani", ospiti d'eccezione, che si Sono prestati a giocare con loro. Scopo della serata: approfondire la conoscenza con se stessi del proprio personaggio clown (e divertirsi naturalmente!!). Quale modo migliore di farlo se non presentandosi in 5 minuti a (più o meno) perfetti sconosciuti?
Alla fine, ciascuno ha scelto chi avrebbe voluto rincontrare ed a seconda delle sorprendenti quanto improbabili coppie e dinamiche createsi, nella seconda parte della serata hanno dato vita a nuove improvvisazioni:
il primo appuntamento tra la dolce Rose e il devoto Lorenzo, con l'interruzione di una gelosissima Masìvabè e di un intraprendente gigolò Victor..
La prima telefonata tra la poliedrica Priscilla e l'indeciso Pietro..
La chat tra Victor e l'ingenua Pimpinella... fino ad arrivare alla proposta di matrimonio del gelosissimo Alessandro all'indipendente circense Fabel (che optava più su lustri e lustri di fidanzamento)..
Il tutto senza tralasciare l'aperitivo tra Antonella Trottolina e Girasole (con le sue caprette Hans Gunther e Peter al seguito), il colloquio tra il sempre più dubbioso Pietro e il nostro saggio Mozart o la smemorata Sole e il simpaticissimo Taccolo.
Gli ODS hanno riscoperto tanto del loro clown e soprattutto hanno incontrato tanti nuovi amici e nuove promesse dell'improvvisazione italiana.
Un ringraziamento particolare alla fantastica conduttrice della serata Evelin ed alla sua amica Epitina che ci è venuta a trovare in conclusione di serata.
Venerdì, 07 Dicembre 2018 13:34

1 Dicembre 2018 - Gallery

Sabato 1 dicembre 2018, Croce Rossa Italia - Comitato di Parma ha realizzato una delle più grandi e risonanti attività promosse dal gruppo Giovani negli ultimi anni.

Sabato 1 dicembre 2018, Croce Rossa Italia - Comitato di Parma ha realizzato una delle più grandi e risonanti attività promosse dal gruppo Giovani negli ultimi anni.

In occasione della Giornata Mondiale di lotta contro HIV e AIDS, nella città di Parma sono state allestite due postazioni dove i volontari CRI, unitamente a professionisti dell'Azienda Ospedaliero Universitaria, Unità di Strada, SISM Parma e Ottavo Colore Parma, hanno offerto alla popolazione momenti di confronto, informazioni, attività di sensibilizzazione e possibilità di sottoporsi a test gratuiti.

CRI Parma, proprio nella giornata di sabato, ha inaugurato la Campagna "MEET, TEST & TREAT" dove anche in altre 18 provincie Italiane, Volontari formati,medici e psicologi hanno effettuato gratuitamente test ematici HIV e HCV. La campagna proseguirà per le strade della città e nei luoghi frequentati da frange della popolazione denominati "Hard To Reach", ovvero i collettivi vulnerabili che difficilmente in maniera autonoma si dirigono presso strutture sanitarie per effettuare questi test. Lo scopo sarà quello di ridurre al minimo l'incidenza di queste malattie, al giorno d'oggi curabili nel caso di Epatite C e neutralizzabili nel caso di HIV, anche tra coloro che vivono ai limiti della società.

In questo 1° dicembre sono stati effettuati 10 test HIV e HCV, risultanti tutti negativi.

Grazie ad un notevole dispiegamento di mezzi e forze interne al Comitato e grazie al supporto di partner esterni quali "Protezione Civile" e "Occulto Escape Room Parma", il gruppo Giovani ha attuato un progetto ardito e originale: il primo Escape Game MADE IN CRI.

Sfruttando il format di uno dei giochi interattivi più in voga del momento, dalla creatività dei nostri Giovani è nato l'Escape Illnes, un escape game incentrato sul tema della giornata, volto a far conoscere, comprendere e superare i pregiudizi e le implicazioni legate al virus ed alla malattia.

Tantissima è stata la partecipazione, ed il consenso da parte di tutti coloro che hanno aderito alle nostre iniziative è stato unanime. Questo ha consolidato l'impegno che da anni contraddistingue il nostro Comitato nella Campagna dedicata al 1° dicembre, rafforzando la volontà di portare avanti questi progetti, nella speranza di ampliarne la risonanza e arrivare a tutti.

Guarda la nostra gallery a questo indirizzo

Venerdì, 30 Novembre 2018 12:07

CRI in strada con test gratuiti HIV e HCV!

Per la prima volta, in più di 40 città, la CRI in strada con test gratuiti HIV e HCV.
“Andiamo incontro alle fasce sociali emarginate”

Test gratuiti, rapidi e anonimi per HIV ed Epatite C, in contemporanea, in oltre quaranta città d’Italia.
Parte sabato 1 Dicembre la campagna “Meet, Test & Treat”, una tappa importante della strategia di riduzione del danno e nella lotta alle droghe e alle malattie sessualmente trasmissibili che la Croce Rossa Italiana sta portando avanti da anni, grazie anche al contributo dei Giovani CRI e di Villa Maraini, Agenzia nazionale per le tossicodipendenze della CRI.


“L'obiettivo della campagna è quello di andare incontro alle fasce sociali emarginate e stigmatizzate – spiega il consigliere nazionale della CRI, Paola Fioroni – offrire il test gratuito, garantire accesso alle cure soprattutto ai più vulnerabili, seguendo la strategia dello screening mirato a gruppi di persone con comportamenti più a rischio come i tossicodipendenti, e sensibilizzare la popolazione su un tema troppo spesso dimenticato”.
Si stima, infatti, che al giorno d’oggi circa un terzo delle persone che hanno contratto l’HIV non ne sia a conoscenza. L’Italia è al tredicesimo posto in Europa per nuove diagnosi di HIV e l’85,6% delle nuove infezione sono attribuibili a rapporti sessuali non protetti. Le regioni con l’incidenza più alta sono Lazio, Marche, Toscana e Lombardia.


Anastasio Moothen, referente del comitato CRI di Parma per la campagna Meet,Test & Treat sottolinea che la diagnosi precoce è, quindi, fondamentale. E, in occasione della Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS, volontari e operatori specializzati della Croce Rossa saranno nelle piazze, nei luoghi della movida, ma anche nei penitenziari e nelle zone frequentate da sex workers, per offrire a tutti la possibilità di effettuare i test. Da Vigevano fino a Pantelleria, passando per Pordenone e Cagliari, in 18 regioni d’Italia i Comitati della CRI offriranno a tutti la possibilità di effettuare i test di screening gratuiti per HIV e Epatite C, attraverso il prelievo capillare. I medici e gli operatori garantiranno il completo anonimato e risultati attendibili in soli dieci minuti. Nel caso in cui emerga un risultato positivo la persona sarà guidata in un percorso di accertamento e di eventuale cura.


Nella nostra città questo nuovo progetto avrà luogo in Piazza Garibaldi dove verrà proposto anche l’innovativo format “Escape Illness”, un vero escape game gratuito incentrato sulla tematica della prevenzione. Sulla pagina facebook “Croce Rossa Italiana-Comitato di Parma” trovate l’evento su cui potervi prenotare tramite apposito modulo disponibile.

Sabato, oltre che sul territorio cittadino, i Giovani CRI saranno impegnati su tutto il territorio nazionale con le attività legate alla campagna “Ama Bene. Ama Sano”. Grazie alla partnership con l’azienda LifeStyles Europe SAS verrà distribuito materiale informativo e guide sulle buone pratiche per tutelarsi dalle infezioni
La campagna “Meet, Test & Treat” proseguirà per tutti i mesi invernali, durante i quali verranno eseguiti circa 8000 test per Hiv ed Epatite C e organizzate numerose attività di sensibilizzazione su tutto il suolo nazionale.

escape SITO

All'interno dell'Escape Illness avrete una missione!
Dovrete risolvere una serie di enigmi per uscire dalla stanza.
Tu e i tuoi amici siete pronti per accettare la nostra sfida?
Avrete 30 minuti di tempo...riuscirete ad EVADERE dal nostro laboratorio?!
 
BENVENUTI AL PRIMO ESCAPE GAME TARGATO CROCE ROSSA PARMA!
 
CONTEST: Ad ogni gruppo partecipante sarà scattata una foto alla fine del gioco. A partire da lunedì le pubblicheremo sul nostro canale Instagram ( https://www.instagram.com/crocerossaparma/ ) Quella che durante la settimana riceverà più "cuoricini", darà al gruppo vincitore un ingresso omaggio alla Escape Room Occulto di Parma!!!
 
Info generali:
- necessaria la massima puntualità;
- per iscriversi usare il link dedicato per le prenotazioni;
- se i posti saranno già esauriti, potrete mandare ugualmente una email all'indirizzo escape.2018@criparma.it per mettervi in "lista d'attesa";
- per i MINORENNI è assolutamente obbligatorio arrivare la mattina stessa con le liberatorie firmate da un genitore/tutore legale* e copia del documento del genitore (diversamente non potrà partecipare); l'evento è totalmente gratuito e alla fine di esso, lasceremo al gruppo qualche simpatico gadget.
- nel modulo di prenotazione è necessario che vengano inseriti i nomi e l'età di tutti i partecipanti di ogni gruppo (massimo 5 persone per gruppo), altrimenti se questi campi obbligatori non saranno compilati, l'iscrizione non potrà essere portata a buon fine!
Tutti i moduli necessari sono scaricabili tramite il link per la prenotazione
Prenota il tuo posto a questo indirizzo https://goo.gl/forms/sT35GXLF50vxomyu1
le disponibilità sono limitate!
 
Il gioco si svolgerà in Piazza Garibaldi a Parma, dalle ore 09 alle 17

Per il ciclo Pillole Di Salute Croce Rossa Parma organizza un nuovo incontro presso la sede di Via Riva 2.

Vi aspettiamo venerdì 7 Dicembre per parlare di "Il limite in Medicina all'alba del terzo millennio".

Condurrà l'incontro il Professore Gianfranco Cervellin, Direttore del Dipartimento Interaziendale di Emergenza-Urgenza e della struttura complessa Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

Vi aspettiamo numerosi, alle ore 20.45, presso la nostra sede, nella sala riunioni Dott. Desimoni