2|Sociale

SUPPORTO ED INCLUSIONE SOCIALEee

Realizziamo un intervento volto a promuovere lo sviluppo dell’individuo, inteso come la possibilità per ciascuno di raggiungere il massimo delle proprie potenzialità, di vivere con dignità una vita produttiva e creativa, sulla base delle proprie necessità e scelte, adempiendo ai propri obblighi e realizzando i propri diritti. Persegue questo obiettivo mediante la pianificazione e l’implementazione di attività e progetti volti a prevenire, mitigare e rispondere ai differenti meccanismi di esclusione sociale che, in quanto tali, precludono e/o ostacolano il pieno sviluppo degli individui e della comunità nel suo complesso. Attraverso questo intervento contribuiamo alla costruzione di comunità più forti ed inclusive, svolgendo attività nel rispetto degli standard minimi di qualità, ed in conformità ai nostri Principi Fondamentali.

Costituiscono obiettivi specifici:
• ridurre le cause di vulnerabilità individuali ed ambientali;
• contribuire alla costruzione di comunità più inclusive;
• promuovere e facilitare il pieno sviluppo dell’individuo.

Costituiscono attività quadro:
• le attività di supporto sociale volte a favorire l’accesso della persona alle risorse della comunità (ivi compreso il soddisfacimento dei bisogni primari) e le politiche di supporto alla comunità (anche mediante sportelli di ascolto-aiuto per analisi dei bisogni risposte alle necessità del territorio);
• le attività rivolte alle persone senza dimora;
• le attività rivolte alle persone diversamente abili, ivi compresa la pet-therapy;
• le attività rivolte alle persone con dipendenza;
• le attività rivolte alle persone migranti, ivi compreso il servizio di ricongiungimenti familiari;
• le attività volte a favorire l’inclusione sociale di persone marginalizzate;
• le attività psico-sociali, ivi compresa la clownerie, rivolte a persone ospedalizzate, ospiti di case di riposo, ecc.;
• le attività volte a favorire un invecchiamento attivo della popolazione.

 
unità di strada e unità di strada infermieristica sono un servizio rivolto alle persone senza dimora che per i motivi oggi più impensabili si trovato ad affrontare una situazione di grave emarginazione sociale. Il nostro intervento prevede oltre la distribuzione di generi di prima necessità, anche il passaggio di una uds con a bordo un infermiere , e anche il tentativo di inserimento in strutture o in percorsi affiancati dai servizi sociali.
 
viveri agea e viveri da raccolte alimentari prevedono distribuzioni di alimenti controllate a tutte quelle persone che tramite l'arrivo dai servizi sociali o da centri di ascolto si trovano in uno stato economico di necessità. Gli alimenti principali sono: pasta pane latte riso farina legumi biscotti polpa di pomodoro
 
Migranti: beh qua cè da aprire un mondo.....prima accoglienza, attività ludico scolastiche e accompagnamento nen percorso di richiesta dello status di rifugiato e alla vita di tutti i giorni tra cui le emergenze sanitarie
 
operatori del sorriso e clowndottori si impegnano a ridurre le sofferenze di chi si trova in stato di vulnerabilità mediante lo strumento della clownerie. Portando in ospedale il riso e il divertimento; componenti naturali della vita ma spesso trascurati dalla frenetica routine ospedaliera, il potere terapeutico del buonumore può essere usato come vero e proprio trattamento medico ovvero la clownterapia
 
 
 
 
dipendenze: attività rivoltà al contrasto delle principali dipendenze rivolte non solo alle persone affette ma anche ai loro familiari- Tra le principali ludopatia
 
Delegato regionale: Stella Torraco
 
Altro in questa categoria: « 1|Salute 3|Emergenze »