È stata un’altra giornata importante per Croce Rossa Parma quella di venerdì 25 maggio! Alla presenza di tantissime autorità si è svolta l’inaugurazione di un mezzo e di svariato materiale didattico acquistati grazie al pregevole contributo di Fondazione Cariparma, materiale che andrà ad attrezzare i centri di formazione di Croce Rossa sparsi sul territorio della provincia!
È stata un’altra giornata importante per Croce Rossa Parma quella di venerdì 25 maggio! Alla presenza di tantissime autorità si è svolta l’inaugurazione di un mezzo e di svariato materiale didattico acquistati grazie al pregevole contributo di Fondazione Cariparma, materiale che andrà ad attrezzare i centri di formazione di Croce Rossa sparsi sul territorio della provincia!
In previsione di una riorganizzazione del sistema di formazione dei volontari e della popolazione da parte della Croce Rossa che opera sul territorio della provincia , si rende necessario adeguare gli strumenti di lavoro che gli istruttori devono avere a disposizione per gli interventi formativi. Sempre più spesso siamo chiamati a partecipare ad eventi sul primo soccorso in scuole o impianti sportivi ed è pertanto indispensabile un’adeguata dotazione di supporti informatici/audiovisivi di cui dotare i formatori per le lezioni teoriche.
Per quanto riguarda l’aspetto pratico e le esercitazioni il materiale necessario è rappresentato dai manichini per la rianimazione cardio-polmonare ( B.L.S.). Tali strumenti sono soggetti a una forte usura e si rende necessaria una frequente manutenzione o periodica sostituzione al fine di garantire un livello qualitativo elevato delle prove effettuate.
Nello specifico, questo progetto finanziato dalla Fondazione Cariparma prevede la costituzione sul territorio provinciale di cinque centri di formazione in regola con i requisiti per l’accreditamento regionale; il centro di riferimento sarà quello del Comitato di Parma con compito di coordinamento e di raccordo con i centri periferici. Per concretizzare l’idea abbiamo ritenuto anzitutto di dotare ogni centro di formazione di computer portatile e videoproiettore per l’organizzazione della parte teorica dei corsi. La dotazione di manichini è stata invece pensata allineandoci con gli standard qualitativi richiesti dalle ultime linee guida: ovvero la necessità di avere strumenti in grado di valutare l’efficienza e la correttezza delle manovre eseguite nel B.L.S. A questo proposito l’azienda Laerdal, da sempre all’avanguardia nella strumentazione didattica per il primo soccorso, ci ha fornito 12 manichini adulto e uno manichino pediatrico dotati di tecnologia Bluetooth per il controllo a distanza da parte dell’istruttore della performance del discente e la conseguente valutazione / correzione. A supporto della logistica dei corsi che svolgiamo in tutta la provincia, considerando le numerose sedi CRI presenti sul territorio appenninico, è stato acquistato un veicolo 4 X 4 per lo spostamento in sicurezza dei volontari anche nel periodo invernale in presenza di condizioni non favorevoli. Ci aspettiamo che da questa nuova rete che si creerà tra centri di formazione si possa ottenere un più razionale impiego delle risorse disponibili, e un conseguente aumento dell’efficacia dei progetti formativi che da anni Croce Rossa porta avanti sul territorio, a tutela della salute e della vita.
Con l’occasione Croce Rossa Parma vuole ringraziare ancora una volta Fondazione Cariparma per l’importante gesto di solidarietà, che ha visto coinvolta la nostra associazione, ed indirettamente tutta la popolazione della Provincia.
Un sentito ringraziamento va anche a tutti coloro che hanno voluto condividere con noi questo momento di festa, a partire dal Presidente di Fondazione Cariparma, il Prof. Gino Gandolfi, passando per tutti coloro che si sono stretti attorno a noi venerdì, come il Presidente Regionale Antonio Scavuzzo, il Prefetto di Parma Dott. Giuseppe Forlani, l’Assessore Nicoletta Paci, il Consigliere Regionale Alessandro Cardinali, i dirigenti dell’Azienda Ospedaliera Dott. Massimo Fabi (Direttore Generale), Dott. Antonio Balestrino (Direttore Sanitario), la Dott.ssa Paola Bodrandi (Direttore Amministrativo ), i dirigenti dell’Azienda USL Dott.ssa Elena Saccenti (Direttore generale), Dott. Ettore Brianti (Direttore Sanitario), Dott. Marco Chiari (Direttore Ammnistrativo), il Vicepresidente LILT Dott. Roberto Federico , Don Luigi Valentini vicario generale della Diocesi, il Consigliere dell’Ordine dei medici Dott. Maurizio Falzoi, il Presidente CSI Florio Manghi, il Direttore Sanitario CRI Parma Dott. Emanuele Sani, tutti i Presidenti e rappresentanti dei diversi comitati della provincia, nonché i numerosi Istruttori di CRI Parma e Provincia.
L'impegno che Croce Rossa Parma svolge a livello formativo è davvero importante, basti pensare che nel corso del 2017 il Comitato parmense ha svolto corsi all'esterno come
Corso Primo Socc. Legge 81/08 14 (Barilla; Ikea; Carabinieri, Aeronautica, Guardia Finanza , Privati)
Full-D Sanitari 21 (Ordine dei Medici 130 , Città di Parma 75, Collegio Ostetriche 20)
Full-D Laici 46 (Aziende , mondo dello sport, cittadini)
RETRAINING Full-D “VARI” 38 (Medici, Sportivi, Aziende)
7 Corsi Manovre Salvavita Pediatriche
19 Classi delle Scuole di Parma
2 corsi Mass Training
9 Corsi FULL-D e 5 Retraining per altri Comitati/Sedi.
Tutto questo ovviamente oltre ai corsi annuali riservati ai volontari di Croce Rossa, impegno che CRI Parma mantiene per avere volontari altamente qualificati in servizio. Ad oggi il Comitato di Parma conta 475 volontari formati BLS-D, oltre agli svariati corsi Base (nuovi volontari), TSSA (noto semplicemente come Servizio Ambulanza), Operatori Automedica, Full-D... La fornitura acquistata grazie a Fondazione Cariparma permetterà di mantenere l'alto tasso qualitativo dei Corsi CRI, oltre alla loro espansione!
Visita la gallery a questo indirizzo
La presente informativa è redatta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (di seguito, per brevità “Regolamento UE”) in materia di protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali. i riporta di seguito l'informativa completa per i servizi del sito www.parma.cri.it / www.criparma.it.
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito www.parma.cri.it / www.criparma.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano e a coloro che interagiscono con i servizi web della CRI, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo www.parma.cri.it / www.criparma.it, corrispondenti alla pagina iniziale del sito ufficiale dell'Associazione della Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma.
La presente informativa è resa solo per il sito www.parma.cri.it / www.criparma.it e non anche per gli altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali. Riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta dei dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Al fine di agevolare la comprensione della presente Informativa, si riportano le seguenti definizioni (art. 4 Regolamento UE):
- “trattamento”: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione;
- “dato personale”: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (“Interessato”); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale;
- le cc.dd. categorie particolari di dati personali: i dati personali inerenti l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona. Nello specifico:
* “dati genetici”: i dati personali elativi alle caratteristiche genetiche ereditarie o acquisite di una persona che forniscono informazioni univoche sulla fisiologia o sulla salute di detta persona fisica, e che risultano in particolare dall’analisi di un campione biologico della persona fisica in questione;
* “dati biometrici”: i dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne consentono o confermano l’identificazione univoca, quali l’immagine facciale o i dati dattiloscopici;
* “dati relativi alla salute”: i dati personali attinenti alla salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la prestazione di servizi di assistenza sanitaria, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute.
- “titolare del trattamento”: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità ed i mezzi del trattamento dei dati personali;
- “responsabile del trattamento”: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del Titolare;
Il Titolare del trattamento dei dati personali relativi agli utenti è l'Associazione della Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma, che ha sede in Parma (Italia), Via A. Riva n. 2, 43125.
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede dell'Associazione della Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma e sono curati solo da personale tecnico dell’Ufficio incaricato del trattamento.
I dati personali eventualmente forniti dall’utente sono utilizzati per finalità connesse all’esecuzione del servizio o della prestazione richiesta.
Nessun dato viene comunicato o diffuso se non per eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
L’invio facoltativo, esplicito e volontario dei dati personali – anche tramite posta elettronica - agli indirizzi indicati su questo sito, compresi quelli delle sedi della CRI, comporta la successiva e necessaria acquisizione dell’indirizzo del mittente - nonché degli altri eventuali dati inseriti nella missiva – al fine di rispondere alle richieste.
L'utente è libero di fornire i dati personali richiesti nei moduli ed il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Specifiche informative di sintesi, predisposte per particolari servizi, vengono riportate nelle pagine del sito.
Ad esempio, riguardo alle donazioni effettuate on line tramite il form nella pagina corrispondente si informa l’utente che la donazione comporta la successiva acquisizione da parte dell'Associazione della Croce Rossa Italiana dei dati forniti, necessari per finalità amministrativo-contabili. L'utente è libero di fornire i dati personali richiesti, tuttavia il loro mancato conferimento comporta l'impossibilità di effettuare la donazione.
Nessun dato viene comunicato o diffuso, se non per eseguire il servizio o la prestazione richiesta. Per rispondere alle e-mail inviate dall’utente, invece, lo si informa che i dati vengono trattati da personale degli uffici competenti, incaricato del trattamento dei dati personali.
L’utente è libero di fornire i propri dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti, ad esempio, per sollecitare l’invio della newsletter, di materiale informativo o promozionale, per sporgere reclami, o di altre comunicazioni. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
I cookie vengono utilizzati sul sito Web www.parma.cri.it / www.criparma.it e nelle e-mail inviate per offrire agli utenti un servizio e un'esperienza migliori.
Il sito utilizza cookie analitici, tecnici e di funzionalità per analizzare i modelli di traffico degli utenti che visitano il sito Web della CRI in modo da migliorarne l'usabilità, consentendo di riconoscere gli utenti che tornano a visitare il sito e i loro dati, in modo da evitare loro di dover inserire più volte le stesse informazioni.
Ad esempio, i cookie tecnici permettono agli utenti di usufruire dei servizi richiesti tramite il sito senza dover continuamente effettuare il login e per ricordare eventuali azioni eseguite dall'utente (per esempio, il completamento di un modulo) quando si torna alla pagina precedete di una sessione.
I cookie analitici servono alla CRI per monitorare l’uso del sito da parte degli utenti per finalità di ottimizzazione del sito e per ottenere informazioni sull'uso del sito Web, delle e-mail e per avvisare di eventuali errori. Questi cookie permettono anche di ottenere informazioni tecniche dettagliate, quali l'ultima pagina visitata, il numero di pagine visitate, se un'e-mail è stata aperta, quali parti del sito Web o delle e-mail vengono cliccate dagli utenti e il tempo trascorso fra un clic e l'altro.
Queste informazioni potrebbero essere associate a dettagli dell'utente quali indirizzo IP, dominio o browser; tuttavia, vengono analizzate insieme a informazioni di altre persone in modo da non identificare un determinato utente rispetto all'altro. In tal caso questi cookie sono utilizzati per analizzare e migliorare le prestazioni e il design del sito delle e-mail e per calcolare gli errori che si verificano sul sito per migliorare il servizio e gestire eventuali reclami.
I cookie di funzionalità permettono di usufruire di diverse utili funzionalità per:
L'Associazione della Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma utilizza sistemi di profilazione sulle seguenti piattaforme:
La maggior parte dei browser permette di cancellare i cookie dal disco fisso del computer, di bloccare l'accettazione dei cookie o di ricevere un avviso prima che un cookie venga memorizzato. Tuttavia, se l'utente blocca o cancella un cookie, potrebbe essere impossibile ripristinare le preferenze o le impostazioni personalizzate specificate in precedenza e la nostra capacità di personalizzare l'esperienza dell'utente sarà limitata.
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (Art. 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali). Ai sensi del medesimo articolo si ha diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte via mail all’indirizzo sviluppo@criparma.it
Il 12 Maggio scorso si è svolto, in occasione della Settimana CRI, un Torneo di Beach Volley che ha coinvolto, oltre ai Volontari CRI Parma, anche Volontari dai vari Comitati della provincia!
Divertimento assicurato per tutti!
Si è recentemente svolto un importante raduno in quel di Bergamo, che ha visto coinvolti gli Operatori Del Sorriso di svariati Comitati CRI d’Italia! Tutti assieme non solo per passare un pomeriggio in compagnia, ma anche per donare un giorno diverso dalla solita routine ospedaliera ai ricoverati dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e del Bolognini di Seriate.
Anche Croce Rossa Parma era presente al raduno con il suo gruppo OdS!
Rendere i bambini “agenti attivi” nell’ambito della società? Sono obiettivi possibili anche grazie al lavoro capillare svolto dai volontari di Croce Rossa! Grazie all'attività svolta dagli Operatori Del Sorriso di Parma, presso l'Istituto Comprensivo Albertelli Newton, in tanti hanno potuto scoprire, divertendosi, cos'è la Croce Rossa, cosa fa a Parma e nel mondo, ma sopratutto come affrontare nel modo giusto le piccole grandi emergenze che possono capitare in ogni momento della nostra vita!
Tramite “gag”, scrupolosamente preparate, i nostri Operatori del Sorriso hanno messo in scena alcune situazioni di emergenza che richiedono la chiamata al “118”. Sono stati poi i bambini stessi, opportunamente stimolati, ad essere “attori protagonisti” delle gag, simulando una chiamata di emergenza.
Importante appuntamento sabato 19 maggio in Piazzale Picelli, dalle 18:30 alle 20:30! Si parlerà di "Amore" e dei modi semplici, per un argomento così complicato, di raccontarlo.
Croce Rossa, in collaborazione con l'Associazione "Oltretutto Oltretorrente" e grazie al supporto professionale della Psicoterapeuta Dott. Ceci Elisa, propongono alla comunità un momento di riflessione e condivisione, dove parlare d'affetto.
Verrà presentato "I PIRATI E L'AMORE. Storie per dire ai bambini dell'amore", un libro pensato per parlare d'amore ai bambini della scuola materna ed elementare.
"Sembra che l'amore sia al centro di molte questioni ma che si conosca poco e non se ne parli quasi mai [...]. In ogni caso non esiste nessuno spazio sociale formale in cui i bambini possano parlare, giocare, imparare l'amore. Per questo è nata l'idea di costruire uno strumento attraverso cui i bambini e i ragazzi insieme agli adulti di riferimento possano parlare dell'amore. "(dall'introduzione del libro)
All'evento prenderanno parte anche il Presidente CRI Parma Giuseppe Zammarchi, gli insegnanti e membri del Comitato Oltretutto Oltretorrente Daniela Beccherini e Andrea Zini, Roberto Abbati quale Responsabile della Struttura Operativa Genitorialità del Comune di Parma, le autrici del volume Elisa Ceci ed Agnese Bizzarri.
Durante lo svolgimento della serata l'attrice Irene Valota leggerà alcune storie tratte dal libro.
Non si può negarlo, essere un’associazione attiva sul territorio fin dal lontano 1866, senza interruzioni, è qualcosa di speciale, qualcosa che riempie anche di orgoglio i tanti volontari che da anni dedicano se stessi al volontariato in Croce Rossa, al sostegno del territorio, al sostegno dei più deboli. Senza dimenticare tutti coloro che, nelle varie parti d’Italia e del mondo, hanno avuto (ed hanno) bisogno di un aiuto nei momenti di emergenza. Essere volontari di Croce Rossa vuol dire essere Ovunque per Chiunque, senza mai lasciare nessuno solo!
Ed ogni anno arriva la data in cui queste emozioni sfociano in una serie di eventi dedicati al mondo di Croce Rossa (di Parma, dell’Italia e… del mondo!) ed al legame che Croce Rossa ha con il territorio in cui lavora con costanza giorno dopo giorno, la data in cui tutti i Comitati sparsi nelle varie nazioni del globo celebrano la loro nascita, l’8 Maggio, Giornata Mondiale della Croce Rossa. Per CRI Parma questo appuntamento cade vicinissimo al compleanno stesso del Comitato, nato ufficialmente il 13 maggio 1866, e come ogni anno, CRI Parma dedica una settimana ad una serie di iniziative volte a sottolineare ancora una volta la vicinanza di Croce Rossa e della popolazione di Parma, un legame saldo, che cresce sempre di più.
E sabato 5 Maggio scorso, la Settimana CRI è partita nel modo più bello possibile, con un grandissimo gesto di solidarietà e sport che ha riunito il Comitato di Parma e Farma Crocetta nel ricordo di Gianni Ferrarini, noto imprenditore parmense, grande appassionato di baseball, nonché persona sempre attenta e sensibile al mondo della solidarietà.
L’occasione è stata davvero importante, ed ha visto riunita tutta la città nell’inaugurazione di un mezzo fondamentale per il lavoro di soccorso del Comitato. Grazie alla famiglia Ferrarini e ad otto aziende che hanno sponsorizzato la donazione, Croce Rossa Parma è da oggi “equipaggiata” di una nuovissima automedica Renault Espace, allestita da Orion, presentata alla città proprio nella festa di sabato scorso. La splendida cornice del cuore di Parma, piazza del Duomo, è stata pacificamente “invasa” dai mezzi CRI, che si sono mostrati alla città, assieme ai propri volontari ed alle attività che svolgono.
Un pomeriggio festoso, in cui tutti coloro che sono passati per il cuore di Parma, hanno potuto ammirare i mezzi di cui è dotato il Comitato, scoprire le attività che svolgono i volontari CRI, divertirsi con gli Operatori del Sorriso, e farsi “decorare” a piacere dai Truccatori CRI presenti in piazza! La festa è culminata con la solenne messa inaugurale della Settimana CRI, officiata da don Luigi Valentini nel Duomo, seguita dall’inaugurazione della nuova CH 30 (questo il nome che “assume” l’automedica della Croce Rossa quando è in servizio), con il taglio del nastro affidato alla moglie dell’imprenditore parmigiano Luciana Libassi, emozionata e commossa a fianco di Giuseppe Zammarchi, Presidente CRI Parma e Gianni Domenichini, Vice-Presidente che ha seguito da vicino l’iter che ha portato la nuova Renault Espace a vestire la livrea di Croce Rossa Parma. Siamo davvero grati e commossi per questo gesto della famiglia Ferrarini, che ha “voluto ricordare papà facendo qualcosa di utile per la comunità – ha dichiarato il figlio Alan – certi che lui avrebbe apprezzato questo gesto”.
Un giorno di festa, un giorno per ricordare una persona cara, un giorno per unirsi tutti assieme in un forte abbraccio… Piazza Duomo era gremita dalle divise rosse dei volontari CRI, da quelle blu di Crocetta Baseball, da quelle arancioni degli amici di Assistenza Pubblica Parma, da tanti “semplici” cittadini e dalle autorità, che hanno voluto condividere con noi e con la famiglia Ferrarini, questo evento così importante. Il prefetto Giuseppe Forlani, l’assessore Ines Seletti, il rettore Paolo Andrei, il direttore dell’Unione Parmense degli Industriali Cesare Azzali, la Dott.ssa Saccenti direttore Generale AUSL, sindaci, rappresentanti di Provincia, questura, Carabinieri, l’assessore regionale Barbara Lori, l’onorevole Laura Cavandoli e tante tante Associazioni importanti! Tutti presenti al fianco di Croce Rossa.
Il grazie del Comitato arriva anche dalle parole del Presidente CRI Parma Giuseppe Zammarchi, che ha rimarcato come questo dono rappresenti “un esempio di generosità”, reso ancor più significativo dal fatto che arrivi nel ventennale del servizio di automedica notturna di Parma, “un dono alla comunità, che potenzia un servizio che in vent’anni ha eseguito oltre 25.000 interventi”.
“Siamo presenti a Parma dal 1866 – ha detto Zammarchi – e abbiamo sempre operato con i criteri di umanità, imparzialità, indipendenza ed universalità, senza guardare al colore della pelle o al credo religioso”.
È doveroso ringraziare ancora una volta la Famiglia Ferrarini, per questo gesto così importante, oltre che tutti coloro che lo hanno reso possibile, ARTEDOLCE, AZETA, CAREBO, CARPANA srl, COSTELMEC, FARMA, FERRARINI BLINDATURE, CROCETTA BASEBALL, FEDERICO BAROC, ALAN FERRARINI.
La Settimana CRI 2018 è iniziata nel migliore dei modi, e continuerà con una lunga serie di eventi, fino al 13 maggio, compleanno del Comitato!
Una Settimana CRI iniziata alla grande nella splendida cornice di piazza Duomo. Croce Rossa schierata e presente in forze per inaugurare il bellissimo ricordo di Gianni Ferrarini, sfociato nella donazione di una nuova automedica, nel ventennale del servizio notturno svolto da CRI Parma.
Ancora grazie a
ARTEDOLCE, AZETA, CAREBO, CARPANA srl, COSTELMEC, FARMA, FERRARINI BLINDATURE, CROCETTA BASEBALL, FEDERICO BAROC, ALAN FERRARINI
che hanno reso possibile questo importante gesto.
Foto di Mario Robusti e Marco Contini