Inaugurato un bene sequestrato in Località Bogolese (PR) condotto in locazione. Sarà il nuovo Polo Logistico di Protezione Civile
Si è tenuta oggi, Venerdì 28 Febbraio, presso il Quartiere Industriale sito in Località Bogolese, in provincia di Parma, l’inaugurazione del nuovo Polo Logistico di Protezione Civile realizzato all’interno di un bene immobile assoggettato a sequestro penale, su cui grava anche l’ulteriore sequestro all’interno della misura di prevenzione disposta da Tribunale di Bologna, su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Parma a seguito dell’attività investigativa della Guardia di Finanza - Tenenza di Fidenza.
Nel rispetto del Codice Anti Mafia, che si applica anche nel caso di reati di carattere fiscale, come in questo caso, essendo intervenuta la gestione dell’immobile ad opera dell’Amministratore Giudiziario, lo stesso ha ritenuto opportuna, ottenuta l’autorizzazione del Tribunale di Bologna – Sezione Misure di Prevenzione, la temporanea locazione alla Protezione Civile del Comitato Provinciale di Parma, degli Organismi di Volontariato per la Protezione Civile OdV ed alla Croce Rossa Italiana Comitato di Parma OdV, anticipandone l’utilizzo per un fine di pubblica utilità, con l’intento della relativa assegnazione che si prospetta possa intervenire, nel caso di confisca del bene ad opera dell’ANBSC che subentrerà nella relativa gestione.
“L'inaugurazione di questo nuovo Polo Logistico di Protezione Civile rappresenta una duplice vittoria per tutta la comunità – afferma il Dott. Giuseppe Schirripa, Presidente di Croce Rossa Parma – da un lato consente di dare attuazione concreta e tangibile all’importante opera di prevenzione e di intervento in caso di emergenza di mezzi e personale di Protezione Civile, dall’altro consente l’immediato utilizzo in locazione di un bene oggi sottoposto a sequestro di prevenzione con l’intento di ottenerne l’assegnazione in caso di confisca trasformandolo, in un simbolo di giustizia e di rinascita, quale vera e propria risorsa per la collettività. Questo immobile diventa un nuovo grande punto di riferimento per le squadre di emergenza della nostra città, ma non solo, della provincia”.
Il presidente del Comitato Provinciale di Parma degli Organismi di Volontariato, Stefano Camin, ribadisce “Il sistema di Coordinamento del Volontariato di Protezione Civile, costituito dalle 72 Associazioni della Provincia di Parma iscritte all’Albo Regionale di Protezione Civile, rappresentano la migliore risposta di unicità di un sistema che fa rete con tutte le Istituzioni; l’opportunità che ci è stata data con l’affidamento di questa Sede ci permetterà ancora di più di dare una risposta concreta e unitaria alle emergenze del nostro territorio aumentando gli spazi in cui l’addestramento dei Volontari, la manutenzione delle attrezzature e lo stare assieme tra le Associazioni può solo giovare ad un Sistema di Protezione Civile efficiente ed efficace. Tale polo sarà poi in rete e unito con la sede naturale del Centro Unificato delle Emergenze di Via del Taglio che resterà anch’esso operativo”.
All’evento, organizzato dall’Amministrazione Comunale di Sorbolo Mezzani, hanno partecipato numerose autorità civili, militari e religiose, oltre ad enti ed associazioni che operano quotidianamente a favore di tutta la comunità.
ON. WANDA FERRO SOTTOSEGRETARIA DI STATO ALL’INTERNO
DOTT. ANTONIO LUCIO GARUFI PREFETTO DI PARMA
NICOLA CESARI SINDACO DI SORBOLO - MEZZANI
ALESSANDRO FADDA PRESIDENTE PROVINCIA DI PARMA
ANDREA SCERRINO COADIUTORE AMMINISTRATORE GIUDIZIARIO
DEBORA DIODATI VICE PRESIDENTE NAZIONALE C.R.I
MANUELA RONTINI SOTTOSEGRETARIA ALLA PRESIDENZA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
RITA NICOLINI DIRETTORE AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE
MICHELE ALINOVI PRESIDENTE CONSIGLIO COMUNALE DI PARMA
Col t.ST GIANLUCA ANGELINI COMANDANTE PROVINCIALE delle GUARDIA DI FINANZA DI PARMA
GIUSEPPE ZAMMARCHI PRESIDENTE REGIONALE C.R.I. EMILIA-ROMAGNA
MASSIMO FABI ASSESSORE REGIONALE EMILIA ROMAGNA ALLE POLITICHE PER LA SALUTE
BARBARA LORI CONSIGLIERE REGIONALE EMILIA ROMAGNA
MATTEO DAFFADA’ CONSIGLIERE REGIONALE EMILIA ROMAGNA
TOMMASO FIAZZA SINDACO COMUNE DI FONTEVIVO
PIETRO VIGNALI CONSIGLIERE REGIONALE EMILIA ROMAGNA
Croce Rossa Parma, ininterrottamente dal 1866, contribuisce generosamente e qualificatamente con la preziosa e continuativa opera di oltre 1.100 Volontari tra le sedi di Parma, Berceto e Monchio delle Corti a molteplici e variegate attività socio-sanitarie a favore delle persone più vulnerabili, concretizzando i 7 Principi fondamentali del Movimento “Umanità, Universalità, Unità, Volontarietà, Indipendenza, Imparzialità, Neutralità”.