Ha preso il via la Settimana CRI 2019 in piazzale Picelli. E si parte subito alla grande, con la presentazione alla città del nuovo servizio di primo soccorso su due ruote. CRI in Bici è la novità che vedrà impegnati i volontari CRI Parma in sella ad una bici elettrica equipaggiata come una piccola ambulanza. Le nuove squadre di soccorso in bici verranno utilizzate sia durante eventi programmati, come le fiere, sia in nuovi servizi di presidio in zone come il centro storico, per velocizzare ancor di più gli interventi di emergenza.
Tantissimi i volontari presenti. Monsignor Enrico Solmi, Vescovo di Parma ha presieduto la Messa di apertura della Settimana CRI. Importanti le parole con cui monsignor Solmi ha descritto il cuore del movimento umanitario, colmo di gratitudine per i tanti servizi e opere di bene, l'umanità, la salvaguardia della vita e della salute che Croce Rossa pone sempre in primo piano! Al termine il presidente della nostra Associazione Giuseppe Zammarchi ha voluto ringraziare i tanti volontari che ogni giorno prestano la propria opera nel nostro Comitato.
Anche quest'anno Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma celebra il compleanno della Croce Rossa con una settimana ricca di appuntamenti!
L'8 Maggio sarà infatti il 155° anniversario della Croce Rossa, oltre che quest'anno, il 160° della battaglia di Solferino(che vede come data precisa il 24 giugno 1859). Per Croce Rossa Parma sarà il 153° anno di attività ininterrotta nella nostra città.
La Settima CRI, nome ormai tradizionale di questo importante appuntamento, vedrà la sua apertura Sabato 4 Maggio con la giornata di apertura. Sua Eccellenza Mons. Enrico Solmi, Vescovo di Parma presiederà la Santa Messa presso la Chiesa di Santa Maria del Quartiere, in piazzale Picelli. Al tempo stesso, nel piazzale, esposizione di mezzi CRI, per permettere a tutti di scoprire le nostre attività. Al pomeriggio, divertimento assicurato con Escape Illness, il primo Escape Game targato Croce Rossa, realizzato grazie ai Giovani CRI! Sarai in grado di risolvere tutti i nostri enigmi ed uscire in tempo?
Domenica 5 alle ore 15 grande Torneo benefico di Burraco presso il Circolo La Parmense in via Zacconi. Il ricavato della giornata verrà donato a Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma, a sostegno delle iniziative sul territorio. Per tutti i partecipanti previsto un ricco buffet e premi di classifica!
Lunedì 6 prenderà il via il nuovo Corso Base per aspiranti volontari CRI presso la sede di Croce Rossa Parma, in via Riva 2. Vi aspettiamo alle 20.45!
Martedì 07 importante appuntamento con la salute, presso la sede di Via Riva 2. Alle ore 20.45, per il ciclo di appuntamenti Pillole di Salute, si parlerà de “Il bruciore di stomaco” assieme al Prof. Francesco di Mario, Professore ordinario di Gastroenterologia dell’Universita di Parma, ed alla Dott.ssa Chiara Miraglia.
Mercoledì 08, Giornata Mondiale della Croce Rossa, alle ore 20.45, grande serata con Gianluca Thorimbert, già Delegato del CICR - il Comitato Internazionale della Croce Rossa. Thorimbert presiederà la lezione del Corso Base. L'incontro è aperto a tutti e si svolgerà presso la sede di Croce Rossa Parma, in via Riva 2.
Venerdì 10, grande festa con i Volontari CRI Parma. Super grigliata organizzata presso la sede di Croce Rossa!
Sabato 11 CRI Parma sarà al fianco di Lions nell’evento benefico organizzato in piazza Duomo per sostenere l’azione della Fondazione in Africa.
Inoltre alle ore 9.00, presso la sede CRI, incontro formativo su TSO Procedure operative e giurisprudenza.
Domenica 12 giornata chiusura della Settimana CRI, grande evento dalle 10 alle 18 in Piazzale Picelli e nella sede adiacente in via Riva 2!
Open CRI ti permetterà di scoprire tutte le nostre attività, grazie agli stand che invaderanno la piazza! Vieni a trovarci in Oltretorrente!
Per tutto il giorno, in piazzale Picelli, sarà anche possibile percorrere il bellissimo Percorso Sensoriale, guidati dagli Operatori Del Sorriso CRI Parma, un percorso aperto a tutti, grandi e piccoli, in cui riscoprire la realtà che ci circonda sfruttando singolarmente tutti i nostri sensi! Alla ricerca di sensazioni dimenticate.
Per i Giovani CRI importante giornata formativa con il Percorso Gioventù, dalle 9 alle 18.
Chiusura finale alla sera, presso la sede CRI Parma, con un importante Cineforum riservato ai soci del Comitato. Alle ore 20.30 proiezione di "Before the flood".
Vi aspettiamo numerosi!
È stato uno spettacolo bellissimo quello organizzato da Anap Ancos Confartigianato per il suo 30° Compleanno, svoltosi ieri, martedì 16 Aprile!
"Viva il vino spumeggiante" è stato un evento che ha coinvolto appieno tutto il pubblico presente, grazie alla bravura dei meravigliosi artisti che hanno reso possibile lo spettaolo.
Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma ci tiene particolarmente a ringraziare di cuore Anap Ancos Confartigianato Parma che ha deciso di donarci il ricavato della grande festa organizzata all'Auditorium Nicolò Paganini.
Siamo davvero onorati e grati per questo importante contributo, fondamentale per sostenere il lavoro che svolgiamo quotidianamente in nome dei nostri principi di solidarietà!
Questa notte, verso le 4.45, l’Automedica Charlie 30 di Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma, durante lo svolgimento di un servizio in codice rosso, è stata coinvolta in uno scontro con un’altra vettura.
Le forze dell’ordine stanno ora indagando per ricostruire la dinamica dell’evento e soprattutto per rintracciare l’autista della vettura coinvolta, che dopo aver inspiegabilmente urtato il mezzo di emergenza, che proseguiva con dispositivi visivi ed acustici regolarmente in funzione e fortunatamente a velocità contenuta, ha fatto perdere le proprie tracce.
Una volontaria in servizio ha riportato alcune contusioni ed ha passato il resto della notte al Pronto Soccorso per accertamenti. Gli altri membri dell’equipaggio, compreso il medico rianimatore, sono tornati in sede per attrezzare il mezzo sostitutivo e portare a termine il turno notturno.
Fortunatamente il paziente in attesa dei mezzi di emergenza è stato soccorso senza problemi da un’altra ambulanza, assieme alla guardia medica.
Croce Rossa Parma è vicina all’equipaggio coinvolto dall’incidente, ed augura una pronta guarigione alla propria volontaria.
https://parma.cri.it/attivita/principi-e-valori/itemlist/user/549-antenore.html?start=80#sigProId078e166c05
Due giorni di divertimento alla Rocca di Fontanellato all'evento organizzato dall'associazione Parmabricks con il patrocinio del Comune, due giorni con:
- esposizione di opere in mattoncini
- giochi in scatola con Giova's Night, direttamente dalla Locanda shakespiriana per moschettieri
- presente anche la grande casa editrice Asmodee
- Workshop
- Sfide a "Creando"
- Concorso di fotografia "costruibile"
- Concorso "Road to builder" per i piccoli costruttori
E non sono mancati i fantastici Operatori del Sorriso di Croce Rossa! Il gruppo di Croce Rossa Parma, "Gli Scalpitanti" ed il gruppo di Croce Rossa Fontanellato, "Gli Sregolati" hanno regalato tanto divertimento a tutti i presenti! Non sono mancati i Giovani CRI a dar manforte agli OdS CRI (ed anche a cercare di tenerli a bada!!!)
Risate, palloncini, face painting, abbracci!
Lions Club Parma Host ha organizzato un’imponente progetto di educazione alla sicurezza stradale, in grado di coinvolgere quasi mille studenti delle Scuole Superiori di Parma, neo patentati o prossimi al conseguimento della patente.
Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma non solo ha portato la propria testimonianza sull’importanza dell’attenzione e del rispetto delle regole alla guida, ma è stata anche coinvolta in una riuscitissima simulazione di intervento su incidente stradale assieme ai Vigili del Fuoco di Parma
In questa pagina trovi la gallery dell'evento.
Un recente studio realizzato da Guida e Vai, un gruppo composto da oltre 400 autoscuole italiane, mostra come i giovani siano oggi molto più preparati che in passato sulla sicurezza stradale! Vi è una maggior conoscenza delle regole del Codice della Strada, dei rischi connessi e delle norme da rispettare alla guida di qualsiasi mezzo a motore. Il lavoro da fare, per sensibilizzare ed educare i giovani autisti di domani, è però ancora molto e non può essere sottovalutato il rischio di una carente informazione e sensibilizzazione sulle tante tematiche legate alla sicurezza stradale.
È in quest’ottica che, per il secondo anno, Lions Club Parma Host ha organizzato un’imponente progetto di educazione alla sicurezza stradale, in grado di coinvolgere quasi mille studenti delle Scuole Superiori di Parma, neo patentati o prossimi al conseguimento della patente. Sono ben 49 le classi quarte e quinte che dallo scorso ottobre hanno iniziato un percorso educativo su tantissimi temi, dalla conoscenza del Codice della Strada, alla condivisione di esperienze in grado di trasmettere conoscenze fondamentali per chi si mette alla guida di un veicolo.
L’evento di chiusura di questo fondamentale progetto educativo, svoltosi lo scorso martedì 12 marzo presso l’Auditorium Paganini, ha quest’anno visto coinvolta anche la Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma, che non solo ha portato la propria testimonianza sull’importanza dell’attenzione e del rispetto delle regole alla guida, ma che è stata anche coinvolta in una riuscitissima simulazione di intervento su incidente stradale assieme ai Vigili del Fuoco di Parma. Una simulazione resa ancor più realistica grazie alla partecipazione dei Truccatori e dei Simulatori di Croce Rossa, oltre che dei soccorritori intervenuti con Ambulanze ed Automedica al fianco dei Vigili del Fuoco, in campo per liberare dalle lamiere i “feriti” del mezzo incidentato.
Tanti i rappresentanti di associazioni ed istituzioni coinvolti nella giornata finale, che ha visto i relatori illustrare agli studenti temi ad ampio raggio, dal corretto modo di guidare, all’analisi delle dinamiche degli incidenti stradali (spesso conoscere le cause di un incidente può impedire che lo stesso accada di nuovo!), dall’importanza degli pneumatici di un mezzo, agli effetti di alcool e droghe alla guida, fino all’aspetto sanitario, con le conseguenze degli incidenti stradali illustrate dal Prof. Gianfranco Cervellin, Direttore del Pronto Soccorso di Parma. Croce Rossa Parma ha fornito il suo contributo a questo dibattito tramite la proiezione di un importante video realizzato dai Giovani CRI il cui nome racchiude un concetto spesso sottovalutato da chi si mette alla guida: “Alcohol: be careful”. Il video pone l’attenzione su come non si possa mai tornare indietro sul tempo trascorso alla guida e su come alcol e distrazione possano avere conseguenze drammatiche per se stessi e per gli altri. La classica frase “prevenire è meglio che curare” ben si adatta alla situazione, oltre al fatto che “prevenire” spesso vuol dire “evitare conseguenze irreparabili”.
Grandi applausi anche per la campionessa paralimpica di nuoto Giulia Ghiretti, testimonial dell’evento che ha saputo spronare i giovani ad inseguire i loro sogni, usando sempre la testa!
La bellissima giornata è terminata poi all’esterno dell’auditorium, dove erano in bella mostra tanti mezzi e strutture speciali, come i mezzi della Polizia Stradale, il simulatore di ribaltamento dell’Aci di Parma, i mezzi della Croce Rossa e dei Vigili del Fuoco, con a corollario la riuscitissima simulazione di intervento di emergenza dove sono state messe in risalto, oltre alla professionalità e preparazione di tutti i soggetti coinvolti, anche e soprattutto la differenza di “effetti negativi” che hanno gli incidenti con e senza le cinture di sicurezza.
Un evento che si chiude con la promessa che per il prossimo anno scolastico, Lions Club Parma Host è già pronto a replicare questo riuscito ed importante progetto di educazione e sensibilizzazione. E Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma è già pronta per scendere in campo al fianco dei Lions!
Guarda la gallery dell'evento a questo indirizzo
L'appuntamento è fissato per il 19 Maggio, presso il centro sportivo coperto Playa Bonita di Parma (in via Paolo Ponzoni 9/A, laterale di via Sardi), con inizio alle ore 15.
Tutti coloro che vorranno partecipare, potranno iscrivere la loro squadra entro il 10 Maggio!
Ogni squadra dovrà essere composta da almeno 4 persone, con almeno un elemento femminile. La partecipazione è aperta a tutti i volontari CRI di qualsiasi Comitato della Provincia di Parma. Il vincolo della provincia è chiaramente solo indicativo, essendo un evento in giornata. Ma se Comitati CRI da fuori provincia vogliono partecipare, saranno i benvenuti!!!!
È prevista una quota di partecipazione di 5 euro a testa, che andrà a coprire il costo del campo sportivo riservato per il tempo del torneo.
Per iscrivervi vi basterà inviare una email all'indirizzo area6@criparma.it, indicando nell'oggetto ISCRIZIONE TORNEO MAGGIO 2019, ed inserendo i nomi dei componenti della squadra